Eni ha pubblicato Eni for 2020, il report volontario di sostenibilità, che illustra il contributo di Eni per una transizione equa, costruendo sul percorso dell’azienda verso la neutralità carbonica al 2050. “Eni for mostra il …

Eni ha pubblicato Eni for 2020, il report volontario di sostenibilità, che illustra il contributo di Eni per una transizione equa, costruendo sul percorso dell’azienda verso la neutralità carbonica al 2050. “Eni for mostra il …
Crédit Agricole Italia ha pubblicato la Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario (DNF), il documento riassuntivo delle iniziative in ambito di Responsabilità Sociale d’Impresa e Sostenibilità attuate nel 2020. In un anno segnato …
L’assemblea degli azionisti di Banca Generali ha approvato il bilancio 2020 e preso atto della Dichiarazione consolidata non finanziaria per il 2020 e ha stabilito di distribuire un dividendo lordo pari a 3,3 …
Credem, istituto bancario emiliano, ha pubblicato la Dichiarazione Non Finanziaria 2020. Il documento, che sintetizza la strategia di sostenibilità del Gruppo e i principali risultati raggiunti dall’istituto di credito, si suddivide in 4 …
Doxee, azienda quotata nel segmento Aim della Borsa italiana e che si occupa di elaborazione dati per le aziende, ha presentato il primo Bilancio di Sostenibilità. Il bilancio, redatto su base volontaria, segue …
Banche sempre più impegnate per favorire la crescita delle imprese all’insegna della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Dall’ultima indagine condotta dall’ABI, l’Associazione bancaria italiana, sulle Dichiarazioni non finanziarie (Dnf) pubblicate dalle banche nel …
Intesa Sanpaolo ha pubblicato la “Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2020”, un documento strutturato e organico che rappresenta, anche attraverso un set di indicatori quantitativi, le performance in ambito ESG e i risultati raggiunti …
Hera archivia positivamente il 2020, nonostante gli impatti dell’emergenza Coronavirus. Grazie a una strategia multibusiness solida, efficiente e sostenibile, Hera prosegue così il percorso di crescita e creazione di valore per azionisti e …
Snam archivia il 2020 con una performance in linea con i suoi obiettivi di crescita sostenibile. Il Cda di Snam ha approvato il bilancio consolidato, il progetto di bilancio di esercizio per il …
Banca Generali archivia un ottimo 2020, nel quale, nonostante le sfide portate dal Covid-19, ha raggiunto un livello record delle masse gestite a 74,5 miliardi e l’utile netto migliore di sempre a 274,9 …
Retelit, società italiana specializzata nelle infrastrutture in fibra ottica e nella trasformazione digitale, archivia il 2020 con una performance in crescita e con l’adozione della prima Dichiarazione non finanziaria (Dnf). Il gruppo guidato …
Erg archivia il 2020 con ricavi adjusted pari a 974 milioni, in diminuzione del 4,6% rispetto al 2019 principalmente a seguito di minori produzioni dell’eolico e dell’idroelettrico in Italia, a causa di condizioni …
Atlantia archivia il 2020 con un “profondo ripensamento strategico” della sua attività. Gli effetti della pandemia, parzialmente accompagnati dalle vicende della controllata Autostrade, hanno indotto il gruppo a volere imprimere una svolta verso …
Risultati in crescita nel 2020 per il gruppo Falck Renewables, focalizzato nel settore delle energie rinnovabili, che nell’anno del Covid-19 è riuscito a contrastare le sfide e ha rafforzato l’impegno sulla sostenibilità. Il …
Tim archivia il 2020 con una performance in linea con i suoi obiettivi di crescita sostenibile e confermando il target Carbon Neutral per il 2030. Il gruppo guidato da Luigi Gubitosi ha registrato …
Pirelli chiude il 2020 con una performance in linea con i target annunciati lo scorso maggio, dopo la diffusione della pandemia. I ricavi, durante il 2020, hanno registrato una contrazione 4,3 miliardi (-14,1% …
Generali archivia il 2020 con un risultato operativo record di 5,2 miliardi (+0,3%), grazie al contributo dei segmenti Danni e Asset Management e altre attività hanno più che compensato il minor apporto del …
Prysmian archivia il 2020, l’anno del Covid-19, con risultati resilienti e una redditività in linea con gli obiettivi e rende più stringenti i propri impegni verso la sostenibilità fissando un target Net Zero. …
Leonardo archivia il 2020 con una performance resiliente e con l’adozione del primo bilancio integrato. Il gruppo guidato da Alessandro Profumo ha registrato ricavi per 13,4 miliardi, in linea con il 2019 nonostante …
IFRS (International Financial Reporting Standards) ha accolto con favore la dichiarazione pubblica del febbraio 2021 di IOSCO (International Organization of Securities Commisions), con la quale è stato annunciato l’intenzione di IOSCO di collaborare …
La Commissione europea ha accolto con favore la pubblicazione di due relazioni, fornite dall’EFRAG, contenenti raccomandazioni per l’elaborazione del complessivo framework relativo all’informativa sulla sostenibilità. Tali relazioni, elaborate su richiesta della Commissione e …
Il 10 di marzo entrerà in vigore il nuovo regolamento sull’informativa dei servizi finanziari SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation). Una scadenza importante alla quale le società di gestione dovranno arrivare preparate. Per quella …
Una nuova pubblicazione, Complementary Use and Linkage of the GRI Standards and BIA, è frutto dello sforzo congiunto di GRI, un fornitore di standard di rendicontazione non finanziaria, e di B Lab, attraverso …
Assonime, l’associazione italiana delle società quotate, ha risposto alla consultazione pubblica della Commissione Europea sulla Sustainable Corporate Governance e, in particolare, sulle possibili iniziative legislative su due temi particolarmente rilevanti e delicati per …
EuropenaIssuers, associazione paneuropea che rappresenta gli interessi delle società europee quotate presso le istituzioni dell’UE, nell’opinione pubblicata in risposta alla consultazione pubblica sulla Sustainable Corporate Governane Initiative della Commissione Europea afferma che non …