Inaugurato il nuovo Tinkering Lab, realizzato da AmbienteParco di Brescia: sostenibilità ed economia circolare in gioco che ha l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità tra i bambini, i ragazzi, le famiglie e gli anziani di Brescia, attraverso delle opportunità educative, di svago e di scambio culturale. L’iniziativa rientra nel Programma Formula di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Fondazione CESVI, lanciato ad aprile 2021 dall’istituto bancario, e accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
Il nuovo Tinkering Lab, riqualificato e dotato di nuove attrezzature, è dedicato al recupero della plastica monouso e sulla sua trasformazione, con un’officina di riparazione dei giochi. Grazie al progetto, è stato infatti possibile riqualificare anche il Laboratorio di Game Crossing, dedicato alla raccolta, condivisione e recupero dei giochi, l’organizzazione di tornei periodici e ad attività ludiche condotte e animate da gruppi di giovani volontari. L’iniziativa prevede inoltre visite guidate gratuite ed esposizioni tematiche sulla sostenibilità ambientale e il riciclo, nonché percorsi interattivi per gli studenti legati a diversi temi, come la prevenzione degli sprechi d’acqua, lo smaltimento dei rifiuti e le buone pratiche sostenibili applicate alla vita quotidiana.
Il progetto coinvolge principalmente bambini e ragazzi tra gli 11 e i 20 anni provenienti anche dagli Istituti Comprensivi locali, anziani a rischio di isolamento sociale residenti nel quartiere e in alcune RSA limitrofe al parco e famiglie.
Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da luglio a settembre 2021 in cui sono stati raccolti 140.000 euro grazie alle contribuzioni di privati cittadini, imprese, della banca e delle società del gruppo Intesa Sanpaolo.
“Al centro dell’impegno del nostro gruppo c’è la volontà di costituire un motore per lo sviluppo sostenibile e inclusivo del nostro Paese, che garantisca opportunità di crescita e di benessere con particolare attenzione ai più giovani e alle situazioni di fragilità” ha commentato Marco Franco Nava, direttore regionale Lombardia Sud Intesa Sanpaolo.