Dall’11 al 13 marzo 2025, in occasione di ConsulenTia 2025, evento italiano dedicato alla consulenza finanziaria, si terrà la mostra Proud to be Future, Proud to be Human delle giovani artiste Roberta Longo e Giulia Raineri.
L’esposizione, presente all’Auditorium Parco della Musica di Roma, si sviluppa intorno a un esperimento artistico che unisce creatività umana e intelligenza artificiale, fondendo tradizione e progresso.

La domanda da cui la mostra prende spunto è: “Cosa accadrebbe se gli esseri umani rispondessero ai prompt di un’intelligenza artificiale con il disegno a mano?”, in un’epoca un’epoca in cui l’intelligenza artificiale generativa produce immagini iperrealistiche in pochi secondi, Longo e Raineri scelgono di interpretare i temi dei convegni Anasf di ConsulenTia 2025 come “prompts” e rispondere con il proprio tratto manuale. Questo approccio intende restituire valore al tempo, alla scelta e al gesto artistico.
L’iniziativa non è concepita come una sfida tra uomo e macchina, bensì come una collaborazione sottile e dinamica. L’IA fornisce spunti e suggestioni, mentre l’artista rielabora tali input con sensibilità e visione, dando vita a opere che non si limitano a riprodurre, ma interpretano concetti e suggestioni. Ogni illustrazione nasce così dalla riflessione su come la tecnologia possa stimolare il pensiero creativo, senza sostituirlo.
All’interno di ogni opera è presente la scritta “Orgogliosamente disegnata a mano da”, seguita dal nome dell’autrice, tracciata a mano. Questo elemento rappresenta un atto di unicità: il tocco personale che distingue l’intervento umano dalla perfezione digitale, in un dialogo in cui due mondi diversi si incontrano e si arricchiscono a vicenda.

Sul piano visivo, le opere si muovono tra l’analogico e il digitale. Richiami alla grafica computerizzata si fondono con le tecniche di illustrazione tradizionale, bilanciando rigore e intuizione, schemi precisi e libertà espressiva. Il contesto di fondo di questa ricerca è il settore della consulenza finanziaria, in piena trasformazione grazie all’innovazione tecnologica. Come l’IA può affiancare il lavoro umano anziché sostituirlo, così anche nel mondo finanziario l’evoluzione tecnologica può diventare leva di crescita e non minaccia per la professionalità dei consulenti finanziari.
Proud to be Future, Proud to be Human si propone come invito a concepire la tecnologia come un’opportunità che si integra con la creatività umana. È un messaggio di apertura verso ciò che la collaborazione uomo-tecnologia può generare: un futuro in cui l’innovazione non cancella l’essere umano, ma lo esalta e lo completa, mettendo in luce il valore di esperienza, intenzione e imperfezione creativa.