azionisti - proxy votino | ESGnews

Engagement

Cometa spinge per una governance più inclusiva nei voti per i rinnovi dei CdA delle quotate

In vista delle riunioni delle assemblee degli azionisti che nei prossimi mesi saranno complessivamente chiamate a rinnovare i consigli di amministrazione di 62 aziende italiane quotate, Fondo Cometa assumerà una posizione decisa a sostegno delle pari opportunità.

In tutte le 8 primarie società in cui investe (A2a, Eni, Enel, Finecobank, Mediobanca, Terna-Rete Elettrica Nazionale, Ovs, Pirelli & C) che avranno all’ordine del giorno il rinnovo del CdA, il principale fondo pensione italiano con circa 13 miliardi di risparmio previdenziale gestito e 450mila aderenti, esprimerà infatti voto a favore nei confronti delle liste la cui composizione supererà, in modo molto significativo, la quota minima del 40% del genere meno rappresentato stabilita dalla legge e prevederanno per lo stesso la proposizione di ruoli apicali (presidenza del collegio sindacale, presidenza del consiglio di amministrazione, amministratore delegato). 

Con questa decisione, Cometa intende stimolare nelle imprese oggetto di investimento una governance sempre più evoluta, paritetica e inclusiva, accrescendo la sensibilità sul tema e puntando a valorizzare in particolar modo il ruolo e il contributo delle donne nei meccanismi di gestione aziendali.

Le 62 Assemblee saranno chiamate a eleggere un totale di 584 consiglieri, di cui circa 230 dovranno essere destinati al genere meno rappresentato, secondo quanto previsto dall’emendamento alla Legge di Bilancio del 2020 che, in generale, ha innalzato dal 30% al 40% per sei mandati consecutivi la soglia minima precedentemente stabilita dalla legge Golfo-Mosca del 2011.

Questa misura integra le azioni già portate avanti da Cometa sul tema delle pari opportunità attraverso la sua Politica di Voto: lo scorso anno, infatti, il fondo aveva votato a favore di delibere per l’ampliamento della rappresentanza femminile nei CdA e nei collegi sindacali di diverse società in portafoglio. Lanciata nel 2022, la Politica di Voto rappresenta la punta di diamante dell’impegno di Cometa per una finanza realmente sostenibile. Facendo sentire la propria voce nelle decisioni aziendali, il fondo pensione si impegna a sostenere i diritti dei lavoratori sulla base dei princìpi espressi dal Contratto collettivo nazionale dei lavoratori metalmeccanici.

L’attività di voto per il 2023, già avviata nelle scorse settimane, vedrà infatti Cometa partecipare alle Assemblee degli Azionisti di 200 società quotate in Italia e in Europa, intervenendo con il voto sui temi legati alle conquiste sociali e ai valori che permeano il CCNL di categoria: insieme alle pari opportunità, la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, la crescita e la stabilità occupazionale, l’integrazione dei lavoratori migranti, la tutela della maternità e paternità, il sostegno alle iniziative di welfare contrattuale, la formazione dei lavoratori, la difesa dell’ambiente e la trasparenza in materia di governance aziendale.

Ogni azione di voto è preceduta da un attento esame della documentazione relativa alle proposte d’Assemblea e alla condotta di sostenibilità delle aziende per il quale il Fondo Cometa si avvale del supporto dell’advisor specializzato Frontis. 

“Riteniamo che l’impegno per le pari opportunità sia fondamentale nella costruzione di una governance aziendale avanzata e nella promozione di un modello sociale sostenibile. Con questa nostra decisione vogliamo stimolare le aziende a non limitarsi a raggiungere la quota minima di rappresentanza stabilita dalla legge, ma a superarla in modo molto significativo, e a impegnarsi al contempo per rendere i ruoli apicali sempre più inclusivi e paritetici. In questo modo, intendiamo sostenere in particolare il ruolo e il contributo fondamentale delle donne all’interno dei consigli di amministrazione e nelle posizioni di vertice aziendale. Attraverso la sua innovativa Politica di Voto, ispirata ai princìpi fondanti del Contratto collettivo nazionale dei lavoratori metalmeccanici, Cometa difende i diritti dei lavoratori e porta avanti il proprio impegno per una finanza realmente sostenibile. Tutto questo nella convinzione che per un fondo pensione negoziale la protezione degli interessi degli aderenti, insieme all’efficiente amministrazione dei loro risparmi, passi anche dalla partecipazione alle principali decisioni delle aziende finalizzata a generare valore per i lavoratori e favorire il progresso sociale”, ha dichiarato Riccardo Realfonzo, Presidente del Fondo Cometa.