A2A archivia il 2022 con Ebitda in crescita del 5% rispetto al 2021 pari a 1,5 miliardi di euro. Il gruppo ha proseguito nel suo percorso di sviluppo industriale, in linea con la strategia di lungo periodo focalizzata su transizione energetica ed economia circolare, incrementando ulteriormente del 15 % gli investimenti organici rispetto a quelli del 2021 che si sono si sono attestati a 1,24 miliardi di euro. L’aumento ha riguardato gli investimenti di sviluppo, in particolare quelli finalizzati a contribuire alla flessibilità e adeguatezza degli impianti di generazione elettrica, alla crescita degli impianti eolici e fotovoltaici, al potenziamento delle reti di distribuzione elettrica e al recupero di energia e materia.
In crescita rispetto all’esercizio precedente anche la capacità rinnovabile installata (+12%) pari a 2,5 GW, e l’energia verde venduta (+32%) pari a 6,6 TWh. Continua l’uso di strumenti di finanza sostenibile: grazie alle operazioni concluse nel 2022, la quota di debito sostenibile sul totale del debito lordo di gruppo al 31 dicembre ha raggiunto il 58%.
“Il 2023 ci vedrà ancora impegnati nell’attuazione degli obiettivi individuati nel nostro Piano industriale, attraverso la realizzazione di infrastrutture strategiche per lo sviluppo delle rinnovabili, del recupero di materia e nel potenziamento delle reti” ha dichiarato Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A
I risultati ESG di A2A
Nel 2022 sono state concluse operazioni di M&A complessivamente per 460 milioni di euro (nel 2021 erano state pari a 720 milioni), focalizzate nel settore della transizione energetica. Il gruppo ha accelerato la crescita degli impianti FER con l’acquisizione di due portafogli eolici e fotovoltaici localizzati in Italia e Spagna (3New e 4 New) e di Volta Green Energy, piattaforma dedicata ad attività di costruzione, sviluppo e gestione di impianti a fonte rinnovabile. Ha inoltre acquisito SEA Energia, società che produce energia elettrica e termica, con l’obiettivo di favorire il processo di decarbonizzazione dei due aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa.
Nel corso dell’anno, A2A ha collocato con successo tre prestiti obbligazionari in formato ESG per un totale di 1,75 miliardi di euro: un Sustainability-Linked Bond per 500 milioni di euro e due green bond per 600 e 650 milioni di euro a supporto della realizzazione dei progetti di investimento del gruppo. A seguito di tali operazioni, la quota di debito sostenibile sul totale del debito lordo di gruppo al 31 dicembre 2022 ha raggiunto il 58% (44% al 31 dicembre 2021).
Il gruppo bresciano ha inoltre sottoscritto una nuova linea di credito revolving Sustainability-Linked da 410 milioni di euro, collegata al raggiungimento di tre obiettivi in ambito social e governance, e una soluzione assicurativa di Responsabilità Civile e Generale legata al raggiungimento di cinque obiettivi di sostenibilità che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro.