indici ESG Amundi | ESG News

Performance Indici MSCI ESG

MSCI: nel 2022 gli indici ESG sottoperformano, ma continuano ad avere un solido profilo ESG

Il rally del settore energetico, trainato dall’andamento dei prezzi del petrolio, ha penalizzato nel 2022 la performance degli indici ESG, tipicamente sottopesati o per nulla investiti nel settore dell’oil e legati alle fonti fossili. In particolare, i cinque indici di riferimento MSCI ACWI ESG – che ricalcano gli indici azionari globali di MSCI selezionando le aziende più sostenibili – hanno tutti sottoperformato rispetto al benchmark generico MSCI ACWI, ossia l’indice azionario globale di riferimento di MSCI. Un andamento già evidenziato nel primo semestre e che viene confermato anche per i 12 mesi da uno studio di Yuliya Plyakha Ferenc, vicepresidente di MSCI Research, e Saurabh Katiyar, direttore esecutivo di MSCI Reasearch, che hanno cercato di capire quali sono stati i fattori che hanno influenzato maggiormente questo andamento. E non è bastato il rimbalzo positivo dei due indici MSCI ACWI ESG Universal e MASCI ACWI ESG Leaders, registrato nell’ultimo trimestre 2022, per recuperare il risultato inferiore rispetto agli indici non sostenibili nei passati 12 mesi.

Per meglio comprendere l’analisi di MSCI è utile approfondire anzitutto le definizioni dei vari indici esaminati e qual è il loro stile di gestione:

  • Gli indici MSCI ACWI ESG Universal sono concepiti per riflettere la performance di una strategia d’investimento che cerca di ottenere un’esposizione alle società che dimostrano un solido profilo ESG e una tendenza positiva al miglioramento di tale profilo – utilizzando esclusioni minime dall’indice di riferimento MSCI ACWI.
  • Gli indici MSCI ACWI ESG Leaders offrono un’esposizione alle società con elevate performance ESG rispetto ai loro competitor.
  • Gli indici MSCI ESG Screened, invece, sono pensati per gli investitori istituzionali e mirano ad escludere le società associate ad armi nucleari controverse e civili e al tabacco, o che traggono ricavi dall’estrazione di carbone termico e sabbie bituminose o che non sono conformi ai principi del Global Compact delle Nazioni Unite.
  • Gli indici MSCI ESG Focus puntano sulle società con caratteristiche ambientali, sociali e di governance (ESG) positive, rappresentando al contempo il profilo di rischio e rendimento del mercato sottostante.
  • Gli indici MSCI SRI offrono un’esposizione alle società con eccellenti rating ESG ed escludono le società i cui prodotti hanno un impatto sociale o ambientale negativo.

Quindi si tratta di indici che si differenziano rispetto ai corrispondenti che non tengono in considerazione i fattori ambientali, sociali e di governance per l’esclusione di alcuni titoli o perché sono costruiti sulla base degli MSCI ESG Ratings allo scopo ottenere un miglioramento dei punteggi ESG complessivi dell’indice. E lo studio sottolinea come, nonostante l’andamento negativo della performance degli indici ESG, gli indici MSCI ACWI ESG hanno raggiunto il proprio obiettivo continuando a presentare un solido profilo ESG anche nel 2022.

Quanto alle differenze geografiche, l’analisi mostra che non vi sono state differenze significative di andamento dei titoli ESG nelle diverse aree del globo. La minore performance degli indici MSCI ACWI ESG nel 2022 è stata una tendenza globale, come mostrato nella figura di seguito. 

La performance degli indici ESG tra le regioni

Fonte: MSCI, gennaio 2023. Performance delle variazioni regionali degli indici MSCI ESG Screened, MSCI ESG Universal, MSCI ESG Focus, MSCI ESG Leaders e MSCI SRI nel 2022. Il grafico a barre mostra i rendimenti attivi degli stessi indici per regione e paese nel 2022, nonché per ogni trimestre del 2022. Gli indici ACWI si riferiscono ai mercati sviluppati e a quelli emergenti, gli indici World, invece, fanno riferimento solo ai mercati sviluppati.

L’indagine dell’MSCI Research va a scomporre i fattori che hanno inciso sulla performance degli indici e riscontra che effettivamente lo scorso anno la performance degli indici MSCI ACWI ESG è stata influenzata negativamente dall’aumento dei prezzi del petrolio e dalla conseguente sovraperformance del settore energetico. Questo è accaduto nonostante gli indici MSCI ACWI ESG siano costruiti per evitare una concentrazione significativa delle esposizioni settoriali secondo il Global Industry Classification Standard (GICS®). 

L’applicazione di esclusioni basate sui valori o sulle preferenze degli investitori legate al clima, in particolare negli indici ESG Leaders e SRI, può aumentare infatti l’esposizione all’andamento di alcuni settori. Nel caso per esempio di una sottoponderazione dei titoli del settore energetico, se questo è quello che registra il migliore andamento, come accaduto nel 2022, gli indici che non li includono risultano penalizzati. Nel quarto trimestre, al contrario, sia i prezzi del greggio sia quelli del gas naturale sono diminuiti rispetto ai massimi registrati all’inizio del 2022 e questo ha aiutato la performance relativa degli indici ESG Universal ed ESG Leaders.

Negli ultimi 10 anni gli indici ESG hanno presentato migliore performance e inferiore rischio

L’andamento del 2022 segna l’interruzione si un periodo ininterrottamente positivo per gli indici ESG. Ed è legato anche all’andamento dei settori in cui questo tipo di fondi sono tipicamente investiti. Storicamente, gli indici MSCI ACWI ESG avevano allocazioni relative inferiori al settore energetico e allocazioni relative più elevate al settore informatico rispetto all’indice MSCI ACWI. Con i titoli tecnologici che hanno vissuto il proprio periodo d’oro in borsa, mentre gli energetici faticavano, gli indici MSCI ACWI ESG nell’ultimo decennio hanno sovraperformato l’indice MSCI ACWI presentando anche un rischio inferiore e un indice di Sharpe (che misura il rendimento di un portafoglio per unità di rischio complessivo) più elevato dal 2012 al 2021.

Il profilo di rischio e rendimento relativo degli indici MSCI ACWI ESG (2012-2021)

Fonte: MSCI, gennaio 2023. Il grafico mostra il rischio e il rendimento totale annualizzato degli indici MSCI ACWI ESG rispetto all’indice MSCI ACWI. Dal 30 novembre 2012 al 31 dicembre 2021

Ai movimenti di questi due settori si aggiunge il buon andamento delle società del settore aerospaziale e della difesa a causa delle tensioni geopolitiche nel 2022. Anche questa categoria di titoli è spesso oggetto di esclusione da parte degli indici MSCI ACWI ESG che quindi hanno perso anche il rally dei titoli della difesa. Tuttavia, sottolinea la società di servizi finanziari, l’MSCI ACWI ESG Focus Index ha risentito meno dell’inversione di tendenza del settore a causa dei severi controlli sul tracking error e sulle allocazioni settoriali. Come si vede nel grafico di seguito, sono stati gli indici MSCI ACWI SRI a registrare le performance più negative.

Gli impatti sugli indici dei maggiori settori nel 2022

Fonte: MSCI, gennaio 2023. Il grafico mostra il contributo al rendimento degli indici MSCI ACWI ESG da parte di selezionati fattori industriali nel 2022.

Gli impatti sugli indici dei maggiori settori nel periodo 2012-2021

Fonte: MSCI, gennaio 2023. Il grafico inferiore riflette il contributo al rendimento degli stessi fattori industriali dal 30 novembre 2012 al 31 dicembre 2021. Il modello di rischio è il modello di rischio MSCI Global Equity Factor Model.

L’effetto della qualità dei titoli e del rally dei value

Tra gli eventi macroeconomici di grande impatto nel 2022, utili a comprendere i diversi andamenti degli indici, ci sono senz’altro l’inflazione elevata e l’aumento dei tassi di interesse, un accoppiamento economico che è stato storicamente costruttivo per le società con valutazioni basse, i cosiddetti titoli “value”. MSCI sottolinea che, al contrario, di solito le società con rating ESG elevato presentano generalmente valutazioni più elevateuna redditività più elevata e una volatilità idiosincratica inferiore. Gli indici MSCI ACWI ESG che hanno utilizzato i rating MSCI ESG per la selezione o l’allocazione dei titoli sono quindi formati da titoli con queste caratteristiche. 

Il rally dei titoli value del 2022 e il calo della qualità sono stati, secondo MSCI, tra i freni della performance degli indici MSCI ACWI ESG. Per contro, continua ad essere positivo il contributo delle imprese meno rischiose, società con solidi fondamentali, di “qualità”. Nello studio viene fatto notare anche che l’MSCI ACWI ESG Focus Index è stato meno influenzato dalla sovraperformance del valore e dal calo della qualità a causa dei controlli sopra menzionati.

Gli indici MSCI ACWI ESG hanno storicamente beneficiato di un significativo contributo al rendimento del “fattore ESG” e questa tendenza è continuata nel 2022, anche se in misura minore. L’analisi di MSCI indica infatti che le società con rating ESG più elevato hanno contribuito alla performance con rendimenti più elevati, evidenziati nell’esame dopo aver rimosso l’effetto di settori, paesi e altre caratteristiche fondamentali.

Gli impatti sugli indici dei diversi fattori e stili di gestione nel 2022

Fonte: MSCI, gennaio 2023. Il grafico mostra il contributo al rendimento degli indici MSCI ACWI ESG da parte di alcuni fattori di rischio nel 2022.

Gli impatti sugli indici dei diversi fattori e stili di gestione nel periodo 2012-2021

Fonte: MSCI, gennaio 2023. Il grafico inferiore mostra il contributo al rendimento degli stessi fattori di rischio tra il 30 novembre 2012 e il 31 dicembre 2021. Il modello di rischio è EFMGEMLT e i contributi dei fattori sono stati aggregati utilizzando le definizioni MSCI FaCS.

Il mandato degli indici di elevate prestazioni ESG è confermato

Gli investitori istituzionali hanno responsabilità fiduciarie e quindi devono essere consapevoli delle caratteristiche di rendimento aggiustato per il rischio degli indici ESG dei portafogli gestito, allo stesso modo un importante mandato degli indici ESG è che soddisfino i singoli obiettivi ESG per i quali sono stati costruiti. Come nel 2020 e nel 2021, spiega MSCI nell’analisi, gli indici MSCI ACWI ESG hanno ottenuto punteggi ESG superiori rispetto all’indice MSCI ACWI nel 2022, in particolare gli indici che utilizzano i rating ESG per la selezione o l’allocazione dei titoli (come mostrato nella figura).

Il miglioramento del punteggio ESG per gli indici MSCI ACWI ESG

Fonte: MSCI, gennaio 2023. Il grafico mostra il miglioramento del punteggio ESG e dei pilastri E, S e G per gli indici MSCI ACWI ESG rispetto all’indice MSCI ACWI nel 2022. Basato su medie mensili.

I principi dei punteggi in dettaglio

La tabella mostra alcuni criteri di valore e norme utilizzati negli indici MSCI ESG per l’allineamento dei valori. Al 30 dicembre 2022.