A partire dal 31 marzo 2025, salvo proroga dell’ultimo minuto, entra in vigore l’obbligo per tutte le aziende iscritte alla Camera di Commercio di sottoscrivere una polizza catastrofale. Questa normativa rappresenta un passo …

A partire dal 31 marzo 2025, salvo proroga dell’ultimo minuto, entra in vigore l’obbligo per tutte le aziende iscritte alla Camera di Commercio di sottoscrivere una polizza catastrofale. Questa normativa rappresenta un passo …
Quello delle borracce è un mercato che sta vivendo un periodo estremamente positivo e le prospettive di crescita per il prossimo futuro sono più che rosee, di conseguenza merita grande attenzione non solo …
SACE ha archiviato i risultati del 2024, con l’utile netto consolidato che si attesta a 558 milioni di euro, in aumento del 18% rispetto al 2023, e un impatto di 280 miliardi di …
Negli ultimi anni, il mondo del private banking sta assistendo a una crescente attenzione verso gli investimenti ESG, con il 33% dei portafogli già orientato verso strategie sostenibili nel 2023 e il 96% …
Negli ultimi anni, sempre più imprenditori e gruppi aziendali stanno adottando il modello della holding per ottimizzare la gestione patrimoniale e fiscale. Questa struttura consente di centralizzare il controllo su più società, semplificando …
Se il Regolamento Omnibus, che mira a semplificare il quadro normativo in materia di requisiti di sostenibilità in Europa, è in prima linea nel dibattito su “semplificazione o deregolamentazione”, merita attenzione un’altra iniziativa …
I cosiddetti RAEE, acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, sono una tipologia di rifiuto che per via delle proprie caratteristiche, potenzialmente molto inquinanti, deve essere gestita con procedure specifiche. Le apparecchiature …
Nell’era dell’intelligenza artificiale, del cloud e del quantum computing, 2,6 miliardi di persone, un terzo della popolazione mondiale, è ancora offline. Nei Paesi a basso reddito solo il 27% delle persone ha accesso …
La velocità di caricamento di un sito web è un fattore determinante per l’esperienza utente e il posizionamento sui motori di ricerca. Ogni secondo di attesa in più può tradursi in una perdita …
Il 2024 è stato un anno di transizione per il mercato dei fondi sostenibili in Italia, segnato dall’attesa della revisione dell’SFDR e dalle nuove regole sul naming dei fondi. Più che sull’espansione dell’offerta, …
A2A ha archiviato i risultati del 2024, con ricavi pari a 12,8 miliardi di euro, in diminuzione del 13% rispetto al 2023, utile netto equivalente a 816 milioni di euro, in aumento del …
Il 2025 segna il ventennale dall’istituzione dell’anno internazionale del microcredito da parte delle Nazioni Unite. Il 2005, infatti, venne dedicato interamente alla microfinanza e l’allora segretario dell’Onu, Kofi Annan, utilizzò parole molto forti …
De Nora ha chiuso l’esercizio 2024 con ricavi in crescita dello 0,7% a 0,86 miliardi, che segnano un progresso del 2,6% a cambi costanti. In calo dell’8,8% il margine operativo lordo (Ebitda) a …
Snam ha archiviato il 2024, con i ricavi totali pari a 3,5 miliardi di euro, in calo di 373 milioni di euro (-9,5%) rispetto all’esercizio 2023, l’Ebitda a 2,7 miliardi di euro, in …
Sono passati oltre sei mesi dall’entrata in vigore della Nature Restoration Law, la legge europea sul ripristino della natura, che punta a migliorare lo stato degli ecosistemi degradati in Europa. La norma stabilisce …
Le aziende familiari, da sempre particolarmente attente al territorio, all’ambiente e al valore delle risorse, trovano nei principi ESG (Environmental, Social, Governance) un naturale allineamento con la loro visione e strategia di lungo …
L’uscita da parte delle grandi realtà finanziarie statunitensi dalle grandi alleanze per il clima non è certo passata inosservata. Sotto una pressione sempre più stringente da parte della nuova amministrazione repubblicana, che ha …
Quando Donald Trump è diventato Presidente lo scorso novembre, tra gli analisti c’era un ampio consenso sul probabile impatto che avrebbe esercitato su economie e mercati con il suo programma. L’economia ed il …
Le reti elettriche sono l’infrastruttura essenziale per garantire un approvvigionamento energetico stabile, efficiente e sostenibile. La crescente elettrificazione, la diffusione delle rinnovabili e l’aumento della domanda pongono sfide cruciali, come la necessità di …
Il sistema alimentare globale è a un bivio, con forze di trasformazione che stanno rimodellando ogni aspetto, dalla produzione al consumo. L’intersezione tra tecnologia, politica e sostenibilità definirà il prossimo capitolo dell’innovazione alimentare, …
Acea ha archiviato i risultati del 2024, con i ricavi consolidati pari a 4,2 miliardi di euro, rispetto ai 4,6 miliardi di euro del 2023, l’utile netto consolidato pari a 331,6 milioni di …
I principali trend che interesseranno la scienza, la tecnologia e la sostenibilità nei prossimi 12 mesi e negli anni a venire. Tecnologia oltre l’IA Da due anni a questa parte, l’intelligenza artificiale è …
Tariffe, tariffe, tariffe! Non si è ancora chiuso il primo trimestre e le tariffe già si confermano il tema dell’anno. Sebbene i rischi tariffari e l’ammissione da parte dell’amministrazione del potenziale rischio durante …
Gli investimenti sostenibili stanno attualmente affrontando venti contrari. Il forte entusiasmo e slancio per la sostenibilità e i temi legati al clima prima della pandemia, il divario nell’approvvigionamento energetico e l’aumento delle tensioni …
Nonostante gli annunci di nuovi dazi, i rischi d’inflazione e la scossa provocata da DeepSeek, a febbraio è prevalso un sentiment positivo. In Europa le azioni hanno raggiunto i massimi di tutti i …