mucca-bestiame | ESGnews

Decarbonizzazione

La Danimarca sarà il primo Paese a tassare la CO2 prodotta dal bestiame

La Danimarca, uno dei principali esportatori di carne suina e latticini, introdurrà una tassa sulle emissioni di anidride carbonica del bestiame a partire dal 2030, diventando così il primo Paese a farlo e sperando di ispirare altri a seguirlo.

Una tassa è stata proposta per la prima volta a febbraio da esperti incaricati dal governo per aiutare la Danimarca a raggiungere l’obiettivo legalmente vincolante per il 2030 di ridurre le emissioni di gas serra del 70% rispetto ai livelli del 1990.

Il governo centrista ha raggiunto un compromesso con agricoltori, industria, sindacati e gruppi ambientalisti sulla politica legata all’agricoltura, la principale fonte di emissioni di CO2 del Paese.

L’accordo, che deve ancora essere approvato dal parlamento, propone di tassare gli agricoltori a 300 corone danesi (43,16 dollari) per tonnellata di CO2 nel 2030, aumentando a 750 corone entro il 2035. Gli agricoltori avranno diritto a una detrazione dell’imposta sul reddito del 60%, il che significa che il costo effettivo per tonnellata inizierà a 120 corone e aumenterà a 300 corone entro il 2035, mentre saranno messi a disposizione sussidi per sostenere adeguamenti nelle operazioni agricole.

La tassa potrebbe aggiungere un costo aggiuntivo di 2 corone al chilo di carne macinata nel 2030, ha detto all’emittente pubblica DR il ministro dell’Economia Stephanie Lose. La carne macinata viene venduta a circa 70 corone al chilo nei discount danesi.