gas serra OMM | ESG News

Relazione sulla green economy

Crescono in Italia le emissioni di gas serra, +6% nel 2021

Le emissioni di gas serra sono cresciute quest’anno in Italia, dove hanno registrato un rialzo del 6% su base annua. Il dato è contenuto nella la Relazione annuale del Consiglio nazionale della green economy in Italia, presentata oggi in occasione della decima edizione degli Stati Generali della Green Economy alla fiera Ecomondo a Rimini, evento per mettere a fuoco le politiche e le misure necessarie per sostenere la transizione ecologica e centrare gli obiettivi climatici europei in vista della Cop26 sul clima.

Non solo. Nel 2020 gli eventi estremi connessi al clima nel nostro Paese sono stati quasi 1.300, mentre nel 2011 erano meno di 400, rivela la Relazione, che raccoglie le associazioni di impresa del settore, presentata stamani agli Stati generali della green economy. Per recepire i nuovi obiettivi europei (-55% di emissioni al 2030), l’Italia dovrebbe tagliare le proprie emissioni del 26,2% nei prossimi 10 anni, riducendole del 2,6% all’anno, sempre secondo la Relazione.

Per quanto riguarda l’evoluzione del Paese in termini di transizione energetica, nel 2020 la produzione delle rinnovabili elettriche è cresciuta solo di 1 TWh (+1%) e sono stati installati solo 800 megawatt di nuovi impianti (0,8 gigawatt). Per raggiungere il target europeo, continua la Relazione, si dovrebbero installare almeno 6.000 MW annui per i prossimi 10 anni (6 GW).

Il consumo di suolo, inoltre,  continua a trasformare il territorio italiano con velocità elevate. Nel 2020, le nuove coperture artificiali (asfalto e cemento) hanno riguardato altri 56,7 km2, in media, oltre 15 ettari al giorno, 2 metri quadrati ogni secondo. L’Italia è il Paese europeo che preleva più acqua dolce per uso potabile da corpi idrici superficiali o sotterranei, è seconda per prelievo pro-capite, non ha raggiunto l’obiettivo di un soddisfacente stato di conservazione di habitat e specie delle Direttive, ed è lontana dal target “buono” per i corpi idrici, fissato al 40%