Climate action

Banca Mondiale: centinaia di progetti climatici non hanno un legame diretto con il clima

Su 2.047 progetti classificati come “mitigazione del clima” dalla Banca Mondiale, diverse centinaia non hanno alcun legame diretto con interventi di mitigazione del cambiamento climatico, come la riduzione delle emissioni. È quanto emerge dallo studio pubblicato dal Breakthrough Institute e dal Center for Global Development.

I ricercatori dei due istituti hanno esaminato 2.554 progetti tra il 2000 e il 2022 che la Banca Mondiale include nel suo portafoglio climatico, tra cui 2.047 progetti etichettati specificamente come “mitigazione del clima“. Secondo gli analisti “una semplice lettura dei documenti dei progetti non fa luce sul motivo per cui sono etichettati come progetti per il cambiamento climatico”. Lo studio afferma che “questa ambiguità nell’etichettatura è particolarmente problematica per la mitigazione del clima, che dovrebbe essere direttamente collegata a una riduzione quantificabile delle emissioni”.

Molti dei progetti etichettati come mitigazione del clima sono legati alla salute, all’istruzione e ad altri settori. Tra gli esempi vi sono i prestiti per migliorare la trasparenza municipale a Gaza, per migliorare l’insegnamento negli istituti di istruzione superiore in Messico e per aumentare l’empowerment delle donne e delle ragazze adolescenti e il loro accesso a servizi di qualità per la salute riproduttiva, infantile e materna in Ciad. I documenti dei progetti non offrono alcuna giustificazione del valore di questi progetti nella mitigazione del cambiamento climatico, né informazioni su come questi prestiti riducano le emissioni di gas serra.

“Lo sviluppo economico è fortemente associato alla diminuzione della vulnerabilità al clima. Nella misura in cui le persone più istruite sono più consapevoli del clima, potrebbero innovare di più per ridurre le emissioni o affrontare meglio gli eventi legati al clima, un investimento nell’istruzione è effettivamente un investimento nella resilienza climatica. Ma questa o qualsiasi altra spiegazione è completamente assente dai documenti del progetto”, ha dichiarato Vijaya Ramachandran, direttore per l’energia e lo sviluppo del Breakthrough Institute e autore dello studio. “Per migliorare la spesa per il clima, la Banca Mondiale deve avere una migliore gestione del suo portafoglio climatico ed essere in grado di misurare e dimostrare con precisione l’efficacia dei progetti volti ad affrontare il cambiamento climatico. Al momento questo non sta accadendo”.

Dallo studio è emerso anche che il portafoglio climatico della Banca Mondiale privilegia le iniziative di mitigazione rispetto a quelle di adattamento, sia nei Paesi a medio reddito che in quelli a basso reddito e poveri di energia. Su 2.554 progetti totali, 1.179 sono incentrati esclusivamente sulla mitigazione, 507 esclusivamente sull’adattamento e 868 su entrambi. L’importo totale dei finanziamenti per la mitigazione ammonta a 68,7 miliardi di dollari, mentre i finanziamenti per l’adattamento ammontano a 50,7 miliardi di dollari.

Tuttavia, nonostante l’attenzione riservata alla mitigazione, la maggior parte dei progetti della banca etichettati come “mitigazione climatica” non contiene stime sulla riduzione delle emissioni di gas serra e non esiste un rapporto standardizzato sulle stime dei gas serra in tutto il portafoglio. Una semplice lettura dei documenti relativi ai progetti etichettati come climatici per oltre il 75% nell’anno fiscale ’22 ha rivelato che solo sei avevano tali stime. Altri documenti di progetto menzionano le riduzioni delle emissioni ma forniscono pochi dettagli. Di conseguenza, è impossibile verificare l’affermazione della banca di una riduzione delle emissioni di 194 tCO2 eq/anno per gli anni dal ’19 al ’22.

Ma secondo i due centri di ricerca, attualmente, il portafoglio della Banca Mondiale sul clima non indirizza le risorse adeguate né alla mitigazione, né all’adattamento. Una carenza che nei Paesi in via di sviluppo si acuisce perché non viene definita un’adeguata differenziazione tra Paesi a basso e medio reddito, inibendo i necessari investimenti energetici nei Paesi poveri a bassissime emissioni.

“Quando finanzia progetti per affrontare il cambiamento climatico, la Banca Mondiale non dovrebbe sacrificare la qualità per stare al passo con la domanda di quantità. Sì, l’aumento dei finanziamenti per il clima è fondamentale, ma non dovrebbe andare a scapito di un approccio strategico alla programmazione dei finanziamenti per il clima. Trasparenza, chiarezza, risultati e una rinnovata attenzione all’adattamento climatico rispetto alla mitigazione dovrebbero essere in prima linea nell’agenda della Banca”, ha dichiarato Scott Morris, senior fellow del Center for Global Development.

Alla luce dei risultati emersi dall’analisi, il suggerimento dei ricercatori affinché la Banca Mondiale migliori il portafoglio di finanziamenti per il clima è di chiedere alla banca di fornire stime trasparenti e di alta qualità del suo impatto sulle emissioni. Allo stesso tempo, sarebbe utile invitare la Banca Mondiale a segnalare esplicitamente quali progetti hanno effetti diretti e quali indiretti sulla lotta ai cambiamenti climatici.