La sede di Borsa italiana in Piazza Affari

Borsa Italiana

Nirtya aderisce al programma “Sustainable Finance” di Borsa Italiana

Sale a 25, con l’ingresso di Nirtya, il numero delle società che hanno aderito alla Sustainable Finance Partnership di Borsa Italiana, l’iniziativa coordinata da Alessandra Franzosi e nata a inizio 2021 con lo scopo di creare un ecosistema integrato in grado di facilitare lo sviluppo di soluzioni innovative di Sustainable Corporate Finance per il mercato dei capitali italiano.

Nirtya società di consulenza in digital corporate communication lanciata nel gennaio 2019 da Odoardo Ambroso, ex chief digital officer di Omnicom Media Group, e da Gabriele Lucentini, ex direttore della Comunicazione e Sostenibilità del Gruppo Cassa depositi e prestiti, apporterà al gruppo competenze innovative e in grado di fornire valore aggiunto sull’analisi ESG.

La società ha lanciato lo scorso mese di aprile un nuovo strumento, battezzato S17i®, che permette, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, di monitorare e misurare i messaggi relativi alle tematiche ESG (environmental, social e governance) che le aziende comunicano all’esterno. Un’attività sempre più richiesta e utile per le imprese che sono alle prese con una duplice sfida, quella di trasformare il proprio modello di business in modo che rispetti i criteri imposti dalla normativa europea sulla sostenibilità, che oramai sono imprescindibili per il mercato, e al contempo con la necessità di comunicare all’esterno i progressi raggiunti in ottica di trasparenza con gli investitori ma anche con i dipendenti, i clienti e le comunità in cui opera.

Attraverso il proprio sistema di analisi S17i®, Nirtya, riesce ad analizzare i messaggi emessi dalla società e la loro immagine esterna in relazione alla connessione con i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Borsa Italiana è in prima linea nel portare avanti iniziative per la diffusione della cultura di sostenibilità tra le società quotate e gli investitori finanziari. Un ruolo riconosciuto anche a livello europeo, tant’è che come responsabile dell’area ESG del gruppo  Euronext di cui Borsa Italiana è entrata a fare parte lo scorso mese di aprile, è stata nominata Sara Lovisolo, già Group sustainability manager di Borsa Italiana, che assumerà la carica di Head of Group ESG di Euronext.

Tra le iniziative recentemente organizzate da Borsa Italiana per facilitare il dialogo tra investitori ed emittenti sui temi della finanza sostenibile si ricorda la Italian Sustainability week, un incontro a cui hanno partecipato 65 società quotate nel quale hanno avuto modo di svolgere diverti one-to-one con investitori istituzionali.