“È di 210 miliardi di euro il conto che disastri naturali e cambiamento climatico hanno presentato al nostro paese. Si tratta di un costo pesantissimo pari all’intero importo del PNRR e a 10 manovre finanziarie. …

“È di 210 miliardi di euro il conto che disastri naturali e cambiamento climatico hanno presentato al nostro paese. Si tratta di un costo pesantissimo pari all’intero importo del PNRR e a 10 manovre finanziarie. …
Bloomberg ha creato una partnership con Riskthinking.AI per lanciare i primi indicatori di rischio fisico progettati per tenere conto di ogni scenario climatico approvato dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). Combinando i dati …
Oltre il 30% delle aziende italiane mostra uno stadio avanzato nella transizione ESG, ma per le PMI adattarsi è più difficile. A fronte delle migliori, infatti, c’è ancora una quota di circa il …
Più di 4.000 miliardi di dollari di debito quotato in borsa sono esposti a rischi di credito elevati associati a considerazioni ambientali, con un aumento del 27% rispetto al 2020 e più che …
L’EBA lancia un Discussion Paper sulla possibilità di includere i rischi ambientali nel quadro prudenziale del Primo Pilastro (Pillar 1) per le banche e le società di investimento. Un tema molto delicato per …
Bankitalia ha pubblicato un elenco di aspettative su come le banche italiane debbano integrare i rischi climatici nella propria attività. Nelle decisioni riguardanti l‘erogazione del credito è sempre più importante che gli istituti …
La BCE incoraggia l’adozione di un approccio di supervisione attivo dei rischi legati al clima e all’ambiente (rischi C&E). È ormai noto che il settore finanziario gioca un ruolo fondamentale nel processo di transizione che stiamo …
“Nessuna banca vigilata dalla Banca Centrale Europea è vicina a soddisfare tutte le aspettative sui rischi climatici e ambientali”. È quanto si legge nella prima valutazione su larga scala su come le banche …