Morgan Stanley ha aggiornato i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni finanziate per il 2030, fissando nuovi target per alcuni settori ad alto impatto come aviazione, chimica e minerario, e migliorando quelli già …

Morgan Stanley ha aggiornato i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni finanziate per il 2030, fissando nuovi target per alcuni settori ad alto impatto come aviazione, chimica e minerario, e migliorando quelli già …
Il 2023 è stato un anno decisivo per l’industria italiana del legno e dell’arredamento. Secondo i dati preliminari elaborati dal Centro Studi FederLegnoArredo, il fatturato totale del settore ha raggiunto i 52,6 miliardi …
Eni e la società energetica statale azera SOCAR, nell’ambito della visita del presidente della Repubblica dell’Azerbaijan, Ilham Aliyev, hanno firmato tre Protocolli di Intesa negli ambiti della sicurezza energetica, della riduzione delle emissioni …
Anche i grandi eventi possono essere realizzati in maniera sostenibile, ma è necessario ripensare totalmente la loro organizzazione e intervenire sugli aspetti che più di tutti impattano sulle emissioni come il consumo energetico delle location e …
Leonardo ha firmato un accordo con GemaTEG, società italiana con sedi a Perugia e Seattle, per ridurre il consumo energetico e le emissioni prodotti dai chip usati in infrastrutture di intelligenza artificiale. Per …
Le banche europee finanziano significativamente le imprese impegnate nel settore Oil & Gas ma, in generale, non hanno informazioni e obiettivi dettagliati sulle emissioni di metano, il che potrebbe comportare rischi finanziari, normativi …
È stato pubblicato ieri nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il primo regolamento dell’UE per la riduzione delle emissioni di metano. Si tratta dell’ultimo passo prima dell’entrata in vigore della normativa. Il regolamento, che …
Lo studio legale internazionale Osborne Clarke ha ricevuto piena approvazione da parte di Science Based Targets initiative (SBTi) per gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra nel medio e …
L’Ufficio Europeo dei brevetti (EPO) ha annunciato che gli ingegneri Fiorenzo Dioni e Richard Oberle sono i vincitori della categoria “Industria” del premio European Inventor Award 2024. Il loro lavoro pionieristico ha portato …
Nomad Foods, azienda proprietaria di Findus e tra i leader del settore dei surgelati, ha annunciato i risultati del suo studio durato diciotto mesi. L’indagine ha analizzato come l’aumento delle temperature di conservazione degli …
Schneider Electric, azienda attiva nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, è al primo posto della lista World’s Most Sustainable Companies for 2024 stilata dal prestigioso magazineinternazionale Time e da Statista. Il …
Lufthansa, compagnia aerea tedesca, ha annunciato che aggiungerà un costo ambientale fino a 72 euro alle sue tariffe, mentre l’industria lotta per coprire il costo delle nuove norme UE sulla riduzione delle emissioni. …
Ariston Group, operatore nel settore del comfort termico sostenibile, ha ricevuto conferma che i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra relativi a Scope 1, Scope 2 e Scope 3 rispettano …
Il VanEck Uranium and Nuclear Technologies UCITS ETF ha raggiunto un patrimonio di 100 milioni di dollari Usa. L’ETF, quotato su Borsa Italiana Italia dall’aprile 2023, consente di investire in società attive nei …
Ardian, società di investimenti in private market attivaa livello mondiale, ha lanciato una versione aperta e gratuita di Ardian AirCarbon, strumento proprietario di quantificazione e riduzione delle emissioni di CO2 per il settore …
La coppia di inventori del gruppo Idra, Fiorenzo Dioni e Richard Oberle, è stata nominata come finalista nella categoria “Industria” del premio European Inventor Awards 2024 per il contributo dato all’industria automobilistica dalla …
Il numero di aziende che fissa ambiziosi obiettivi climatici è in aumento. Un quinto delle società quotate globali, infatti, segue percorsi scientifici per allineare le proprie emissioni di gas serra finanziariamente rilevanti al net zero entro il 2050 …
In un contesto normativo europeo sempre più orientato alla sostenibilità, Omnisyst, azienda partecipata inmaggioranza da Algebris Green Transition Fund e attiva nella gestione circolare dei rifiuti industriali, introduce il primo algoritmo certificato in …
Il CdA dell’iniziativa Science Based Targets (SBTi) ha chiarito che “non è stata apportata alcuna modifica agli attuali standard SBTi”. Tale dichiarazione segue una forte reazione interna che c’era stata in risposta al …
Intesa Sanpaolo imprime un’ulteriore accelerazione verso la riduzione delle emissioni proprie. In coerenza con il percorso di sviluppo della propria strategia ESG, il gruppo bancario ha infatti siglato un accordo di fornitura di …
Net zero al 2050 e carbon neutrality al 2040. Sono questi gli obiettivi di decarbonizzazione di Snam, sui quali è stata la prima società al mondo a ricevere un assesment da Moody’s. Ma …
De Nora, multinazionale italiana quotata su Euronext Milan specializzata in elettrochimica e attiva nelle tecnologie sostenibili, è uno dei partner del progetto europeo “HyTecHeat”, insieme, tra gli altri, a Snam e Tenova. Tale …
Oltre 100 (140) aziende tra le più inquinanti in termini di emissioni GHG non sono in grado di comunicare in modo efficace come la crisi climatica influisce sulle loro attività. Lo rivela un …
Nonostante gli impegni dichiarati a raggiungere il net zero, le emissioni di gas serra delle società quotate continuano ad aumentare, tanto che a fine 2023 dovrebbero raggiungere le 12,4 gigatonnellate (Gt), in aumento dell’11% rispetto …
Le emissioni di CO2 in Italia nel corso del 2022 sono calate di un solo punto percentuale se confrontate con il 2019, ossia escludendo la parentesi pandemica, portando le riduzioni totali ad appena il 30% …