Salone della CSR

“Sostenibilità ed economia circolare”, la tappa di Messina del Salone della CSR

Rigenerazione ed ecosostenibilità sono le due parole chiave dell’economia circolare che sempre di più si sta diffondendo nel nostro Paese, con un’attenzione crescente da parte delle aziende alle ricadute ambientali e sociali dei processi produttivi. Lo sviluppo sostenibile è sempre più un obiettivo anche per le imprese siciliane e alcune eccellenze isolane esportano in tutto il mondo il proprio modello. “Sostenibilità ed economia circolare: esperienze a confronto” è il tema della tappa di Messina del Salone della CSR e
dell’innovazione sociale
, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi e la Camera di Commercio
di Messina. L’evento, aperto a tutti, sarà trasmesso in diretta streaming mercoledì 10 marzo 2021 dalle 10 alle 12.

“Come dimostrano le testimonianze dei relatori che intervengono nella tappa di Messina – afferma Rossella
Sobrero
, del Gruppo promotore del Salone – l’adozione di una logica orientata all’economia circolare è
ormai un driver sempre più importante per molte organizzazioni. Cresce la consapevolezza che se si vogliono generare modelli di business innovativi e sostenibili è necessario progettare in modo circolare prodotti e servizi, ripensare le filiere, razionalizzare gli scarti”.

Un modello di sostenibilità nato in Sicilia ed esportato nel mondo è quello di Irritec, gruppo specializzato nella realizzazione di sistemi di irrigazione a goccia fondato nel 1974 a Capo d’Orlando (Messina). “Attraverso l’irrigazione di precisione l’azienda esprime il suo impegno nel creare un ecosistema virtuoso e promuovere un modello di agricoltura sostenibile” spiega Giulia Giuffrè, direttore Marketing e Sustainability Ambassador di Irritec.

Un impegno riconosciuto anche dal Global Compact Network che ha recentemente nominato Giuffrè SDG Pioneer Italy 2020. Rispetto ai metodi tradizionali l’irrigazione a goccia consente un risparmio idrico ed energetico di circa il 50%, un risparmio dei fertilizzanti di quasi il 30% e un incremento della produzione che varia dal 20 al 90%.

Grazie ai progetti, prodotti e tecnologie del gruppo Irritec nel 2019 sono stati realizzati nel mondo 356.984
ettari di irrigazione sostenibile, 72.677 solo in Italia. Inoltre l’energia autoprodotta con pannelli fotovoltaici è di circa il 3%, gli scarti di produzione sono prossimi allo zero e la plastica riciclata è il 22%, con un aumento del 6% ottenuto dal 2018 al 2019.