È stato inaugurato il nuovo skatepark di Villa di Serio, completamente rinnovato grazie ai lavori di ammodernamento e riqualificazione finanziati anche da Italgen, la energy company del gruppo Italmobiliare che ha sede proprio a Villa di Serio. Alla cerimonia, presieduta dal sindaco Bruno Rota, sono stati invitati i consiglieri regionali Lara Magoni, Roberto Anelli, Michele Schiavi, Jacopo Scandella, Davide Casati, nonché il presidente della comunità montana Valseriana Giampietro Callegari, ed i sindaci di Ranica, Alzano Lombardo, Nembro insieme ad Ivan Gabatel, project manager Italgen. Gabatel ha seguito sin dalle prime fasi l’accordo pubblico-privato dal quale trae origine l’idea di sponsorizzare la riqualificazione dello skatepark.
Situato all’imbocco della ciclabile della Val Seriana, lo skatepark è una meta di richiamo per gli appassionati di skateboard, roller e BMX della provincia e oltre. Immerso nel verde, situato sulla sponda del fiume Serio e pavimentato in cemento colorato, è accessibile anche di notte perché completamente illuminato. L’area era stata concepita e realizzata dalla comunità valseriana inferiore già nel 2006, ma recentemente aveva mostrato tutti i segni del tempo. Ora, dopo un intervento di restyling finanziato sia con contributi pubblici che privati per un totale di quasi 340 mila euro, di cui oltre 50.000 da Italgen, lo skatepark riapre con le precedenti attrezzature completamente sostituite a nuovo (quarter pipe, fun boxes, ralls, escalator, bank) ed altre di nuova realizzazione (ledge, manual pad, quenk) ma soprattutto una nuova bowl incassata nel terreno le cui pareti agevolano le transizioni rendendo possibili le evoluzioni acrobatiche.
Il nuovo skatepark è il primo tassello di un più ampio progetto di riqualificazione che verrà portato avanti nei prossimi mesi da Italgen sulla sponda sinistra del fiume Serio. Il consiglio comunale ha infatti approvato il progetto di riqualificazione delle aree a nord dello skatepark, attualmente di proprietà di Italgen. Un tempo queste zone erano occupate dagli ex serbatoi demoliti della centrale termica, chiusa nel 2008 e riconvertita a centro di distribuzione di energia 100% green e sede degli uffici direzionali Italgen, su una superficie di circa 18 mila metri quadri. In uno spazio di circa 13 mila metri quadri lungo la ciclabile Italgen realizzerà a proprie spese un’area verde attrezzata con pannelli tematici sulla storia dell’energia. A lavori ultimati, sarà donata al comune e aperta al pubblico. Sui restanti 5 mila mq invece vi sarà un piccolo parco fotovoltaico d’avanguardia destinato ad operare, in futuro, anche come laboratorio di ricerca e sviluppo nel campo delle rinnovabili.
“Questo progetto nasce dalla volontà di Italgen di creare valore per la comunità e il territorio che ci ospitano, di cui ci sentiamo parte integrante e al cui sviluppo vogliamo contribuire attivamente”, ha spiegato Luca Musicco, consigliere delegato e direttore generale di Italgen, “Il nuovo skatepark è un luogo immerso nel verde e inclusivo, uno spazio pensato per i giovani ma aperto a chiunque ami le emozioni degli sport all’aria aperta e a impatto zero. Valori, questi, in cui noi di Italgen crediamo fortemente e che vogliamo contribuire a diffondere attraverso la collaborazione con le comunità locali”.