PMI

Intesa Sanpaolo presenta le PMI vincenti, selezionate guardando anche la sostenibilità

In partenza il digital tour di “Imprese Vincenti 2020”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane, spesso poco note ma fondamentali per la vitalità del sistema produttivo, capaci di esprimere esempi di eccellenza imprenditoriale e del made in Italy. Nonostante l’emergenza Coronavirus, sono molte le imprese che hanno risposto positivamente all’invito di partecipare al programma di valorizzazione di Intesa Sanpaolo e dei partner di progetto Bain&Company, Elite e Gambero Rosso, Cerved e Microsoft Italia.

Ne sono state selezionate 144 su circa 4000, rispondenti ai requisiti richiesti per poter partecipare al programma. Le aziende sono attive in vari settori produttivi. La novità di quest’anno è l’introduzione delle aziende operanti nel terzo settore per avere un confronto tra mondo profit e non profit nella logica di sostenibilità e della piena valorizzazione dell’impatto sul territorio di tutte le tipologie di impresa.

Come per ogni tappa, anche per Lazio, Sicilia, Sardegna, Abruzzo e Molise sono state selezionate 12 imprese, attive in diversi settori produttivi. Per la categoria Agroalimentare sono state selezionate Pistì, TO.DA. caffé, Fiasconaro e Surrau. Per la categoria Energia, Ambiente e Risorse naturali sono state selezionate Metamer, Medivis, ACS e Faer. Per la categoria Altra Industria e Servizi sono state selezionate Italkali, Soaplast, NDS e Elen. 

Le Imprese dell’edizione 2020 sono state individuate sulla base dei fattori di successo, con particolare attenzione all’impatto sociale ed alla capacità di generare valore in termini di sostenibilità, innovazione, investimenti sul proprio capitale umano, capacità di programmare il passaggio generazionale, internazionalizzazione, legame con il territorio e con le proprie filiere produttive. La selezione non si è limitata quindi a categorie merceologiche predefinite ma si è aperta all’orizzonte più traversale dei distretti industriali tipici del proprio territorio di radicamento.