È inaugurata oggi la XII edizione del Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio, l’evento promosso da Arketipos e dal Comune di Bergamo, in programma in Città Alta dall’8-25 settembre 2022.
È l’architettura sostenibile al centro di questa nuova edizione del Festival e in particolare Forgotten Landscape il tema, con l’obiettivo di portare a scoprire come il paesaggio ci influenzi e ci guidi e come sia fondamentale ripartire dal territorio in cui ci troviamo per enfatizzare e avvalorare le radici del luogo, il suo “Genius Loci”.
La Green Square, che quest’anno è firmata dal progettista e plant designer di fama internazionale Cassian Schmidt e dall’Università tedesca di scienze applicate di Weihenstephan-Triesdorf, è come ogni anno il cuore del Festival e vuole essere una interpretazione tangibile di “Forgotten Landscape”. Diventa così simbolo di un nuovo approccio progettuale alla città, capace di garantire maggiore benessere e sostenibilità, anche grazie alla presenza della vegetazione che “modera” la temperatura circostante: è quello che sta già succedendo in Piazza Vecchia, dove è evidente uno straordinario effetto rinfrescante dovuto alle piante e l’arrivo di uccelli e insetti.
Oltre alla piazza, le tre settimane di Festival si arricchiscono di 70 eventi aperti al pubblico, come laboratori, atelier, aree didattiche, giochi, mostre pensate per i bambini e per le famiglie, in grado di coinvolgere educando al verde, al bello e alla sostenibilità. Vi saranno anche momenti di formazione per esplorare, da diversi punti di vista, il ruolo sempre più centrale del paesaggio a favore di uno sviluppo sostenibile, della rigenerazione urbana e della valorizzazione del patrimonio architettonico e artistico. Professionisti, progettisti, ricercatori, avvocati, e studenti, provenienti da 9 Paesi nel mondo da 4 continenti, troveranno quindi nel Landascape Festival un punto di riferimento di aggiornamento e crescita professionale attraverso la testimonianza di ospiti ed esperti internazionali.
“Negli ultimi otto giorni abbiamo trasformato la Piazza Vecchia in un’oasi verde. L’installazione 2022 “Forgotten Landscape” porta per la prima volta l’illusione di un bosco fiorente sulla piazza, dove anche piccoli insetti e uccelli stanno trovando posto tra le piantagioni. Gli 82 alberi e le circa 8000 piante presenti sono un simbolo della necessità di una vegetazione molto più ampia, specialmente di alberi, nelle aree urbane, per risolvere i futuri problemi di raffreddamento attraverso l’evapotraspirazione e quelli di ritenzione idrica attraverso l’infiltrazione” ha commentato Cassian Schmidt, Plant Designer Green Square 2022.