L’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), ente che fornisce consulenza tecnica alla Commissione Europea sugli standard di rendicontazione finanziaria e di sostenibilità, sta raccogliendo informazioni su piattaforme e strumenti che supportano le PMI nella rendicontazione della sostenibilità, un aspetto sempre più rilevante con l’evoluzione delle normative ESG, come la CSRD e la CSDD. L’obiettivo è garantire che gli standard volontari per le PMI (VSME – Voluntary Standard for SME sustainability reporting) siano adottati in modo coerente in tutta Europa. Pertanto, chi ha creato o fornisce una piattaforma o uno strumento che supporta la rendicontazione ESG per le PMI, può contribuire all’iniziativa compilando il questionario entro il 24 febbraio 2025.
Dopo aver fornito il proprio parere tecnico alla Commissione Europea sullo standard per la rendicontazione di sostenibilità delle PMI (lo VSME, appunto) l’EFRAG sta infatti sviluppando un ecosistema omonimo con l’obiettivo di favorire l’adozione dello standard nel mercato dell’UE.
Nell’ambito di questo ecosistema, l’organizzazione sta mappando le iniziative legate alla rendicontazione delle PMI, comprese le piattaforme digitali dedicate alla sostenibilità delle PMI (per esempio, piattaforme ESG che facilitano l’incontro tra domanda e offerta di dati ESG e fungono da aggregatori di informazioni per imprese e utenti), strumenti digitali (calcolatori delle emissioni di gas serra – GHG, strumenti di geolocalizzazione) e altre iniziative rilevanti a supporto della rendicontazione di sostenibilità delle piccole e medie imprese (come l’accesso a banche dati sui registri dei rifiuti oppure i certificati di prestazione energetica – EPC).
“Il Segretariato EFRAG condurrà un’autovalutazione per analizzare le iniziative attuali o future che hanno già integrato o intendono integrare lo standard VSME. L’obiettivo è valutare la coerenza di queste piattaforme con lo VSME, promuovendone l’adozione e garantendo un’implementazione coordinata in Europa” si legge in un documento pubblicato a inizio febbraio dall’EFRAG. Per questo, l’ente propone la compilazione di una griglia di autovalutazione per confrontare e analizzare le diverse iniziative. Oltre a ciò, “quando necessario”, spiega l’EFRAG, “verrà condotta una ricerca approfondita, affiancata da colloqui bilaterali, per ottenere una comprensione più dettagliata di ogni iniziativa”
I risultati saranno poi presentati allo SME Forum, dove gli stakeholder potranno fornire feedback per una valutazione completa.
Indice
Quali iniziative e piattaforme sono incluse nella mappatura dell’EFRAG
Le iniziative incluse nella mappatura EFRAG devono operare nel campo della rendicontazione di sostenibilità e possedere una conoscenza approfondita e pertinente in questo ambito. Idealmente, dovrebbero aver già sviluppato un mock-up o un prototipo basato sul VSME o su iniziative analoghe.
In alternativa, verrà data priorità anche a piattaforme ESG online e ad iniziative con una dimensione nazionale o transfrontaliera, che coinvolgano oltre 200 utenti (grandi imprese e istituzioni finanziarie/bancarie) e più di 500 preparatori.
Le piattaforme ESG e altre iniziative che hanno già contribuito allo sviluppo dello standard tramite consultazioni pubbliche e test sul campo fanno già parte del Forum e sono pertanto incluse nella mappatura.
In cosa consiste l’Ecosistema VSME dell’EFRAG
Per massimizzare i benefici e favorire l’adozione dello standard VSME per la rendicontazione della sostenibilità delle PMI, l’EFRAG prevede il lancio di iniziative complementari all’interno del cosiddetto “Ecosistema VSME”, articolato in diverse attività alcune delle quali già avviate ovvero: la creazione di un Forum dedicato alle PMI, la mappatura delle iniziative di rendicontazione per le PMI, eventi di sensibilizzazione e formazione, sondaggi sull’adozione dello VSME e guide di supporto allo standard.
SME Forum
L’EFRAG ha creato un Forum per le PMI, composto da tutti gli stakeholder rilevanti (utenti, preparatori, piattaforme, agenzie di rating, enti di standardizzazione nazionali), con l’obiettivo di promuovere e garantire l’accettazione del VSME nel mercato. Il Forum sosterrà iniziative e strumenti basati sullo standard VSME, tra cui strumenti digitali, materiali educativi e traduzioni. Potrà inoltre collaborare con la comunità EFRAG VSME.
Mappatura delle iniziative di rendicontazione per le PMI
L’obiettivo del questionario online di autovalutazione lanciato è la realizzazione di una mappatura delle piattaforme digitali e degli strumenti di supporto alla rendicontazione di sostenibilità per le PMI. In questa prima fase (fino a marzo 2025) l’ente sta effettuando una ricerca desk e selezione delle piattaforme esistenti anche attraverso la grigli di autovalutazione pubblicata. In una seconda fase (aprile-maggio 2025) condividerà i risultati dell’autovalutazione attraverso eventi dedicati.
Eventi di sensibilizzazione e sessioni formative
L’EFRAG prevede l’organizzazione di eventi trimestrali, anche in diversi paesi, per sensibilizzare le PMI sullo standard VSME e altri aspetti della rendicontazione, fornendo anche linee guida e materiali educativi. I partecipanti dello SME Forum saranno invitati a condividere informazioni sugli eventi legati al VSME.
Sondaggi sull’adozione dello standard VSME
Per monitorare il grado di utilizzo e accettazione dello standard VSME, saranno condotti sondaggi con il supporto di autorità nazionali, enti di standardizzazione e lo SME Forum. Il primo sondaggio è previsto per giugno 2025, dopo la pubblicazione della raccomandazione ufficiale della Commissione Europea.
Guide di supporto allo standard VSME dell’EFRAG
EFRAG fornirà una serie di guide pratiche per facilitare l’implementazione del VSME, tra cui template e mock-up del report VSME, traduzione XBRL del template VSME (per integrazione nelle piattaforme digitali), esempi di azioni/politiche di sostenibilità, utilizzabili come menu a tendina nei futuri template online, esempi di strategie per il cambiamento climatico e piani di transizione per le PMI, esempi di impatti sui lavoratori e sulle comunità coinvolte nella catena del valore, guida sulle emissioni inquinanti (VSME Pollution Guidance).
La preparazione di queste guide seguirà un approccio semplificato, adatto alle PMI. L’ente raccoglierà input dalla community e dal Forum, coinvolgendo un’ampia gamma di stakeholder. Dopo l’approvazione da parte degli organismi di governance di EFRAG (SR TEG e SRB), i documenti saranno aperti a consultazione pubblica.