I BTP Green sono titoli di debito a medio-lungo termine emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) che presentano le stesse caratteristiche dei btp (Buoni del Tesoro Poliennali) classici – quindi garantiscono il pagamento di una cedola fissa semestrale ed il rimborso del valore nominale alla scadenza – coniugando la sicurezza di un investimento governativo con l’opportunità di contribuire alla transizione verso un’economia a basse emissioni. Il primo BTP Green è stato emesso dal Tesoro il 3 marzo 2021 e scadrà a fine aprile 2045. Gli ultimi invece, uno con scadenza a dieci anni (primo agosto 2035) e un altro con scadenza a vent’anni (30 aprile 2046) sono stati emessi a inizio gennaio 2025.
Indice
Cosa sono i BTP Green?
I BTP Green sono titoli di Stato italiani a tasso fisso, emessi con l’obiettivo di finanziare progetti che promuovono la transizione ecologica del Paese. In altre parole, acquistando un BTP Green, si presta denaro allo Stato italiano che, a sua volta, utilizzerà i fondi raccolti per sostenere iniziative a basso impatto ambientale, come lo sviluppo delle energie rinnovabili, l’efficienza energetica e la mobilità sostenibile. A differenza dei tradizionali titoli di Stato, i BTP Green presentano una caratteristica peculiare: i proventi derivanti dalla loro emissione sono vincolati esclusivamente al finanziamento di progetti che rispettano rigorosi criteri di sostenibilità ambientale, definiti in linea con la tassonomia europea. Tale tassonomia, un sistema di classificazione tecnicamente fondato e sviluppato a livello UE, fornisce una definizione chiara e univoca di ciò che può essere considerato un’attività sostenibile.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, attraverso la pubblicazione periodica di report dettagliati, assicura la massima trasparenza sull’allocazione dei fondi raccolti tramite l’emissione dei BTP Green. Questi report consentono di tracciare in modo preciso l’impiego delle risorse e di misurare l’impatto concreto degli investimenti sulla transizione ecologica, rendendo così questi titoli green uno strumento di finanziamento particolarmente affidabile e trasparente. Acquistando un BTP Green, gli investitori non solo sostengono lo sviluppo di un’economia più sostenibile, ma contribuiscono attivamente alla costruzione di un futuro più equo per il Paese. Infatti, i BTP Green offrono una serie di vantaggi trasversali, tra cui: sicurezza finanziaria, come tutti i titoli di Stato, anche questi titoli garantiscono un rendimento fisso e periodico; essendo emessi dallo Stato italiano, i BTP Green sono considerati un investimento sicuro, investendo in BTP Green, si contribuisce a finanziare progetti che generano un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, infatti essi sono sono allineati con gli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociali fissati a livello nazionale e internazionale.
Come funzionano i BTP Green?
I BTP Green, come i tradizionali titoli di Stato, vengono emessi attraverso meccanismi ben definiti che ne garantiscono il funzionamento.
Modalità di emissione
I BTP Green vengono emessi attraverso aste marginali o sindacati di collocamento, meccanismi utilizzati comunemente per l’emissione dei titoli di Stato. Queste aste permettono di determinare il prezzo e la quantità dei titoli da emettere in base alla domanda degli investitori. L’emissione dei BTP attraverso aste marginali, è infatti un meccanismo che consente di determinare il prezzo di emissione in base alla domanda degli investitori. In questo modo, si assicura che il prezzo di emissione rifletta le condizioni di mercato e le preferenze degli investitori. In alcuni casi, possono essere utilizzati anche i sindacati di collocamento, un meccanismo che prevede la collaborazione di un gruppo di banche per la distribuzione dei titoli.
Mercati di negoziazione
Una volta emessi, i BTP Green possono essere negoziati sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MTS) per le operazioni all’ingrosso e sul MOT (Mercato Ordinario Titoli) per gli investitori retail. I principali mercati su cui vengono scambiati sono suddivisi in:
- MTS (Mercato Telematico delle Obbligazioni): Destinato principalmente alle operazioni all’ingrosso, ovvero a grandi volumi di negoziazione.
- MOT (Mercato Ordinario Titoli): Accessibile anche agli investitori retail, che possono acquistare i BTP Green attraverso le proprie banche o SIM.
Modalità di rimborso
Alla scadenza, i BTP Green vengono rimborsati al valore nominale, ovvero all’importo indicato sul titolo. Questo significa che l’investitore riceve indietro l’importo investito inizialmente, oltre alle cedole periodiche che ha percepito durante la vita del titolo. Il rimborso avviene in un’unica soluzione alla scadenza del titolo.
La modalità di emissione, negoziazione e rimborso dei BTP Green è stata studiata per garantire la massima accessibilità e liquidità a questi strumenti finanziari, rendendoli un’opzione interessante per gli investitori che desiderano coniugare rendimento e sostenibilità.
Come acquistare BTP Green
Per acquistare ed iniziare a investire è possibile partecipare alle aste ufficiali e/o acquistare i titoli sul mercato secondario tramite un intermediario finanziario autorizzato, come una banca o una SIM (Società di Intermediazione Mobiliare). Per la partecipazione alle aste, gli investitori istituzionali e, in alcuni casi, anche quelli retail, possono partecipare direttamente alle aste organizzate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per l’emissione dei nuovi BTP Green. Attraverso un’offerta di acquisto per un determinato quantitativo di titoli secondo il prezzo indicato. L’acquisto sul mercato secondario, prevede una negoziazione aperta una volta emessi, in questo caso il prezzo di acquisto può variare in base alle condizioni di mercato e alla domanda e offerta del momento.
Il taglio minimo per l’acquisto di BTP Green è solitamente di 1.000 euro, inoltre sono previsti dei costi legati all’acquisto ed alla negoziazione dei titoli che possono variare, come le commissioni definite dall’intermediario.
3 motivi per investire nei BTP Green
I BTP Green offrono un’opportunità di diversificazione del portafoglio, permettendo agli investitori di investire in un asset class emergente e ad alto potenziale, con caratteristiche di rischio-rendimento differenti rispetto ai tradizionali titoli di Stato. Molte istituzioni, sia pubbliche che private, hanno adottato obiettivi di sostenibilità e stanno integrando i criteri ESG nelle loro politiche di investimento. I BTP Green rappresentano uno strumento ideale per allineare i portafogli a questi obiettivi. Il mercato dei titoli di Stato sostenibili è in rapida crescita a livello globale, offrendo interessanti opportunità di investimento e di sviluppo per il mercato italiano.
Ambientali
Investendo in BTP Green, è possibile contribuire attivamente alla transizione ecologica del Paese, sostenendo progetti che riducono le emissioni di gas serra e promuovono l’uso di fonti di energia rinnovabile. Attraverso questi titoli è possibile tracciare e generare un Impatto ambientale misurabile. Contribuendo al finanziamento di progetti verdi, gli investitori possono generare un impatto positivo e misurabile sull’ambiente, allineando le proprie scelte di investimento con i principi ESG (Environmental, Social, Governance).
Finanziari
I BTP Green offrono un rendimento competitivo e la sicurezza di un investimento garantito dallo Stato italiano. Questo rende l’investimento attraente per chi cerca una remunerazione regolare del proprio capitale. Inoltre, possono diversificare il portafoglio degli investitori e offrire opportunità di crescita a lungo termine.
Etici
Acquistando BTP Green, si sostiene direttamente progetti che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Questi obiettivi mirano a risolvere le maggiori sfide globali, come la povertà, il cambiamento climatico e le disuguaglianze. I BTP Green si allineano ai nuovi trend di investimenti sostenibili richiesti dal mondo della finanza etica, avvicinando le scelte finanziarie ai principi ESG. Permettono di investire il proprio denaro in attività che generano un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, rappresentando una scelta etica per gli investitori.
Quali obiettivi SDG sostengono?
I proventi derivanti dall’emissione dei green bond vengono destinati a finanziare una vasta progetti che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030, sostenendo iniziative di:
- Energia pulita e accessibile (SDG 7): per lo sviluppo di fonti rinnovabili (solare, eolica, idroelettrica) ed efficientamento energetico, riducendo la dipendenza dai combustibili fossil.
- Azione per il clima (SDG 13): sostenendo progetti di riduzione delle emissioni di gas serra e di adattamento ai cambiamenti climatici, i BTP Green contribuiscono a limitare il riscaldamento globale e a proteggere l’ambiente.
- Vita sott’acqua e vita sulla terra (SDG 14 e 15): a supporto della protezione della biodiversità marina e terrestre, la gestione sostenibile delle risorse naturali e la lotta alla desertificazione.
- Città e comunità sostenibili (SDG 11): promuovendo la creazione di città più verdi e inclusive, i BTP Green contribuiscono a migliorare la qualità della vita delle persone e a ridurre il disagio sociale.
Esempi di progetti finanziati dai BTP Green
L’Italia ha dimostrato un forte impegno per la transizione ecologica, secondo il Rapporto di Allocazione e Impatto BTP – Green 2024 del Ministero dell’Economia e della Finanza, il nostro paese ha investito 13,9 miliardi di euro in progetti ‘verdi’ grazie ai proventi dei BTP Green emessi nel 2023 (13,8 miliardi). Le risorse sono state destinate alle sei aree chiave: energie rinnovabili, efficienza energetica, trasporti, lotta all’inquinamento, tutela della biodiversità e ricerca. Tali investimenti contribuiscono alla costruzione di impianti fotovoltaici su larga scala, l’ammodernamento delle reti ferroviarie con l’introduzione di treni a idrogeno, la riqualificazione energetica degli edifici pubblici, la realizzazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici o la protezione delle aree naturali. Tutti questi progetti possono essere finanziati grazie ai BTP Green, contribuendo non solo a ridurre l’impatto ambientale, ma anche a creare nuove opportunità di lavoro e a stimolare l’innovazione tecnologica. I BTP Green diventano un vero e proprio strumento di investimento per il futuro, permettendo agli investitori di partecipare attivamente alla costruzione di un Paese più sostenibile e resiliente ai cambiamenti climatici.
L’allocazione delle risorse derivanti dai BTP Green emessi nel 2023 evidenzia una chiara priorità per il settore dei trasporti, che assorbe il 41,5% della spesa complessiva, pari a 5,75 miliardi di euro. Gli investimenti si concentrano principalmente su infrastrutture ferroviarie, elettrificazione di tratte, alta velocità, metropolitane e sostegno alla mobilità sostenibile, compresi interventi nel settore marittimo e ciclabili.
Al secondo posto si colloca l’efficienza energetica, con una quota del 32,7% (4,53 miliardi di euro), focalizzata in particolare sugli edifici residenziali.
La tutela dell’ambiente e della diversità biologica rappresenta la terza area di intervento, con l’11,2% della spesa (1,55 miliardi di euro). Le risorse sono destinate principalmente alla difesa del suolo, al contrasto al dissesto idrogeologico, al MOSE e alle infrastrutture idriche, nonché a parchi, riserve naturali e programmi internazionali. Seguono, in ordine di importanza:
- Prevenzione e controllo dell’inquinamento ed economia circolare (8,6%): interventi su depurazione delle acque, recupero ambientale, gestione dei rifiuti e sostegno ai Vigili del Fuoco.
- Ricerca (5,3%): finanziamenti all’ENEA per progetti di ricerca in ambito ambientale.
- Incentivi per le energie rinnovabili (0,7%): interventi di supporto alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
L’analisi dell’allocazione dei fondi raccolti tramite i BTP Green nel 2023 evidenzia un impegno concreto del governo italiano verso la transizione ecologica, con investimenti mirati nei settori chiave per la sostenibilità ambientale.
I BTP Green offrono un’opportunità di investimento innovativa. Combinando rendimento economico e impatto sociale ed ambientale, sostengono la transizione ecologica. Compiendo scelte accurate in ambito finanziario è possibile contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, valutando le diverse opzioni disponibili sul mercato la finanza diventa uno strumento per un mondo sostenibile.