Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha affidato a un pool di banche internazionali—Banco Santander, Barclays, BNP Paribas, BofA Securities, Crédit Agricole e Société Générale—il mandato per un’emissione dual tranche. Questa operazione prevede l’emissione di un nuovo benchmark BTP a 5 anni, con scadenza 1° ottobre 2030, e la riapertura del BTP Green per un importo massimo di 5 miliardi di euro, senza possibilità di espansione dell’offerta (“no grow”). Il BTP Green, originariamente emesso il 14 maggio 2024, ha una cedola del 4,05% e scadenza 30 ottobre 2037.
I BTP Green sono i titoli di Stato italiani destinati al finanziamento di iniziative ambientali previste nel bilancio dello Stato, tra cui incentivi fiscali e spese per progetti sostenibili. Il Quadro di riferimento per l’emissione dei titoli di Stato Green, pubblicato il 25 febbraio 2021, stabilisce le categorie di spesa ammissibili, in linea con i 6 obiettivi ambientali della Tassonomia Europea e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite.
Indice
Destinazione dei fondi raccolti per l’emissione dei BTP del MEF
L’emissione di BTP Green del 2025 avviata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) destinerà i fondi raccolti a sei aree chiave per la sostenibilità ambientale. A partire dalla produzione di energia pulita con le fonti rinnovabili in particolare per la produzione di energia elettrica e termica. Una parte significativa sarà impiegata per interventi legati all’efficienza energetica, soprattutto destinata alla riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano, favorendo la riduzione dei consumi e delle emissioni. Parallelamente, il settore dei trasporti beneficerà di investimenti in infrastrutture ferroviarie e dell’elettrificazione di tratte esistenti, contribuendo a una mobilità più sostenibile.
È prevista anche una categoria dedicata alla prevenzione e al controllo dell’inquinamento, con misure per promuovere l’economia circolare e ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive. La tutela dell’ambiente e della biodiversità sarà un altro focus importante, con iniziative volte alla protezione degli ecosistemi e alla gestione sostenibile delle risorse naturali. Infine, i fondi saranno indirizzati alla ricerca per lo sviluppo di tecnologie innovative e soluzioni avanzate per la sostenibilità.
BTP Green: implicazioni per il mercato finanziario
L’emissione di BTP Green rappresenta un passo significativo per la finanza sostenibile, offrendo agli investitori un’opportunità di partecipare alla transizione ecologica del Paese. La crescente domanda per questi strumenti—con una richiesta record di 130 miliardi di euro per l’emissione del 2025, a fronte di un’offerta di soli 5 miliardi—dimostra il forte interesse verso investimenti a basso impatto ambientale.
Questa operazione rafforza il posizionamento dell’Italia nel mercato dei green bond, contribuendo alla stabilità del mercato obbligazionario e incentivando politiche di sviluppo sostenibile.