Schneider Electric, attivo nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, ha presentato i risultati del suo programma di sostenibilità per il secondo trimestre del 2023.
L’indice Schneider Sustainability Impact (SSI) ha raggiunto i 5,28 punti su dieci (+1,1 punti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno), in linea per raggiungere l’obiettivo fissato per fine anno 2023, che è di 6 punti. Questo indice misura le prestazioni di Schneider Electric sulle metriche ESG, che riguardano l’ambiente, la società e la governance e sono misurati i progressi fatti per ognuno degli obiettivi locali e globali di sostenibilità legati agli impegni a lungo termine relativi al clima, all’uso delle risorse, alla fiducia, le pari opportunità, le nuove generazioni, le comunità locali.

“Le nostre iniziative di impatto per la sostenibilità sono trasformative, non nascono per avere solo risultati immediati. Alcune hanno bisogno di più tempo per andare a regime e ci aspettiamo che nella seconda metà del programma quadriennale in corso potranno generare risultati significativi_” ha dichiarato Gwenaelle Avice-Huet, Chief Strategy & Sustainability Officer di Schneider Electric, “Abbiamo solo due anni e mezzo per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi
correlati al clima e alla società, quindi dobbiamo restare concentrati e mobilitarci per rispettare i principi che ci ispirano, in quanto impact company: fare bene per fare del bene – e viceversa – e coinvolgere tutti coloro che incontriamo in questo percorso”.
Sostenibilità: il secondo trimestre 2023 di Schneider Electric
In questo secondo trimestre 2023, Schneider Electric ha ricevuto 11 iF Design Awards per prodotti dedicati all’efficienza energetica e alla circolarità. Inoltre, ha ottenuto il primo posto nella classifica Gartner Supply Chain Top 25 per il 2023, nella quale l’azienda è presente già da otto anni consecutivi.
In occasione della conferenza annuale globale dell’IEA (Agenzia Internazionale dell’Energia) Schneider si è unita ai rappresentanti dei governi e a Ceo di tutto il mondo, elaborando il piano d’azione Versailles 10×10 per raddoppiare il tasso di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030.
Inoltre, negli ultimi tre mesi il 96,67% degli azionisti ha supportato il piano di decarbonizzazione Schneider Electric nella prima mozione “Say on Climate”.
Infine, la società ha anche meritato un riconoscimento nei Trasparency Award 2023 con un premio speciale per l’alta qualità delle informazioni ESG che fornisce ed è stata certificata da Fair Wage Network, perché si assicura che tutti i dipendenti siano valutati e retribuiti in modo equo per il loro lavoro.