sdg

Enti di previdenza ESG

Inarcassa: approva politica di sostenibilità per la gestione degli investimenti

Il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, la Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, ha adottato una Politica di sostenibilità, che definisce i principi e le modalità che guideranno la Cassa nella scelta degli investimenti, nel monitoraggio successivo e nella rendicontazione dell’attività a tutti i soggetti coinvolti e interessati.

Con l’adozione di questo documento, Inarcassa vuole affermare il proprio impegno a perseguire un’attività di gestione sostenibile e responsabile in piena coerenza con i Principi di Investimento Responsabile delle Nazioni Unite (UN-PRI) di cui è firmataria dal 2017. Impegno confermato con l’adesione, nel corso del 2020, al Forum per la Finanza Sostenibile, associazione senza scopo di lucro nata nel 2001 con la finalità di promuovere l’integrazione dei criteri ESG nelle politiche e nei processi di investimento.

Dal documento emerge che per Inarcassa inglobare i criteri di sostenibilità e responsabilità nelle scelte di investimento e in tema previdenziale costituisce valore, che è anche valore “economico”. La capacità di intercettare, monitorare e gestire i fattori ESG, quindi, rientra per la Cassa tra gli elementi rilevanti che caratterizzano gli investimenti nel lungo periodo e permettono una corretta valutazione e gestione dei rischi. 

Nel documento che rende pubblica la politica di sostenibilità è evidente la centralità che la Cassa dà ai Principi di Investimento Responsabile, che sono necessari per riflettere la crescente rilevanza dei criteri ambientali, sociali e di governo societario nelle pratiche di investimento. Inarcassa ritiene, dunque, che ciò possa migliorare la capacità di rispettare la propria missione fiduciaria nell’interesse della categoria professionale rappresentata e di allineare meglio le attività di investimento con gli interessi più ampi della società. 

Sul fronte degli investimenti, Inarcassa associa ai propri obiettivi a livello “corporate” anche quelli dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, i cosiddetti Sustainable Development Goals (SDGs). che sono anche un punto di riferimento per gli investitori SRI. Gli SDGs più rilevanti per l’Ente sono: il numero 7, che sostiene l’accesso universale e affidabile ai servizi di produzione di energia moderni a prezzi accessibili; l’obiettivo 9, che mira a costruire infrastrutture resistenti, promuovere l’industrializzazione e promuovere l’innovazione; l’SDG 11, che mira a ridurre gli effetti negativi dell’impatto ambientale delle città, in particolare in termini di qualità dell’aria e gestione dei rifiuti; l’obiettivo 12, che vuole realizzare modelli di consumo e di produzione sostenibili; l’obiettivo 13, che riguarda l’azione per il clima.

Anche l’SDG 17, la partnership per la realizzazione di tutti i goal, è di fondamentale importanza per Inarcassa: nel documento, infatti, si legge che “l’Ente intende contribuire concretamente all’obiettivo 17 attraverso l’impegno per la diffusione della finanza sostenibile e delle tematiche ESG nel settore finanziario e previdenziale. Inarcassa realizza attività di engagement con gli emittenti in portafoglio al fine di promuovere l’adozione di pratiche di sostenibilità e di buon governo societario. L’Ente promuove anche la sensibilizzazione sulle tematiche ESG dei propri dipendenti e collaboratori attraverso il progetto Inarcassa Green e attività formative specifiche”.

Per quanto concerne gli obiettivi di sostenibilità individuati con la definizione dell’Asset Allocation Strategica 2022-2026 da raggiungere attraverso l’implementazione di portafoglio, nel documento vengono delineati tre target: 

1. ESG Quality score almeno pari a 63 (Ranking del percentile a base 100);

2. Carbon Intensity non superiore a 175 t CO2e/$M;

3. Miglioramento rispetto al livello del benchmark strategico, anche attraverso investimenti tematici e ad impatto, delle percentuali di portafoglio che perseguono i diversi SDGs (soprattutto quelli di maggior interesse per la Cassa).