Fondo Cometa, il principale fondo pensione italiano con circa 470 mila aderenti e 13 miliardi di risparmio previdenziale gestito, è intervenuto nell’ambito della propria Politica di Voto nell’assemblea degli azionisti di Vodafone opponendosi alle proposte della società in materia di retribuzioni e diritti degli azionisti.
Nel dettaglio, Cometa ha espresso voto contrario ai compensi corrisposti nell’esercizio 2022/2023 e alla nuova politica di remunerazione dei consiglieri. Le remunerazioni complessivamente assegnate alla Ceo e Cfo Margherita Della Valle nello scorso esercizio, infatti, sono state pari a circa 8,5 milioni di euro, superiori del 187% alla mediana del settore delle telecomunicazioni in Europa e circa 172 volte i salari medi dei dipendenti del gruppo. Inoltre, in considerazione del nuovo ruolo di Ceo, il salario base della manager è stato aumentato del 16% nel 2023, a circa 1,4 milioni di euro, superiore del 54% alla media del settore in Europa.
Il fondo pensione ha anche votato contro il piano di incentivazione 2023 della società, considerati l’ammontare massimo dell’incentivo della Ceo (fino a 5 volte il salario base) e la possibilità di assegnare ai dirigenti incentivi non necessariamente collegati a obiettivi di performance.
Cometa, infine, si è opposto alla richiesta del CdA di poter convocare assemblee straordinarie (ad eccezione dell’assemblea annuale) con un preavviso minimo di 14 giorni anziché 21, in quanto misura contraria al diritto degli azionisti di essere tempestivamente ed adeguatamente informati sulle proposte assembleari.
Durante l’assemblea, Cometa ha al contempo espresso voto favorevole su più punti all’ordine del giorno, dall’approvazione del bilancio alla rielezione del presidente e della Ceo, anche in ragione del fatto che Vodafone non risulta recentemente coinvolta in gravi controversie di carattere sociale o ambientale.
Il presidente del Fondo Cometa, Riccardo Realfonzo, ha sottolineato che, in tutte le oltre 140 società presso cui il fondo pensione ha votato da inizio anno, Cometa ha proposto un modello di sostenibilità avanzato cercando di far sentire la propria voce per difendere temi fondamentali come i diritti dei lavoratori, la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, le pari opportunità, l’equità retributiva, i diritti degli azionisti, la trasparenza nella governance e il contrasto al cambiamento climatico.