Credem accelera sulla sostenibilità e ottiene la certificazione ESG Advisor rilasciata dall’European Financial Plannig Association (EFPA), garanzia di una visione olistica dell’universo ESG per la consulenza e la pianificazione finanziaria nel settore del risparmio.
La Certificazione EFPA ESG Advisor offre una visione completa delle tematiche ESG e attesta la conoscenza e l’aggiornamento dei professionisti certificati in ambito ambientale, sociale e di governance, sempre più necessarie e utili per la consulenza e la pianificazione finanziaria.
Credem è stata la prima banca italiana ad ottenere certificazione Sustainability Manager nel 2021 e con questo nuovo riconoscimento conferma la strategicità attribuita alle competenze ESG per il modello di business del gruppo.
A conseguire entrambe le certificazioni è stata Marzia Nobili, Relazioni Istituzionali e Sostenibilità, Corporate Governance e Relazioni Esterne di Credem, nonché responsabile della redazione del Report di Sostenibilità del gruppo, pubblicato lo scorso 12 maggio. L’ottenimento e il mantenimento delle certificazioni sono soggetti al conseguimento di un monte ore di formazione presso gli enti accreditati da EFPA Italia, tra cui la Graduate School of Management del Politecnico di Milano. Le tematiche valevoli consistono in aggiornamenti e/o approfondimenti di argomenti attinenti o riconducibili al programma di preparazione ESG.
“La sostenibilità sta permeando trasversalmente il nostro gruppo, con impatti sull’intera catena del valore. Il Consiglio di Amministrazione”, ha commentato Lucio Zanon di Valgiurata, presidente Credem, “è chiamato a presidiare e indirizzare la strategia valutando i rischi e le opportunità correlate alla sostenibilità e in particolare al cambiamento climatico. È perciò fondamentale garantire, a tutti i livelli dell’organizzazione, un qualificato apporto di competenze per contribuire alla presa di decisioni informate e ad una gestione responsabile, trasparente e misurabile per tutti i nostri stakeholder. Mi fa molto piacere poter dire che entrambe le certificazioni sono state conseguite da una donna, Marzia Nobili, che è responsabile anche della redazione del Report di Sostenibilità del nostro gruppo.”

“Sono stati mesi impegnativi: il mantenimento della certificazione Sustainability Manager acquisita nel 2021 comporta la fruizione di un monte-ore annuale di formazione certificata. Abbiamo deciso di indirizzare le energie sull’applicazione di metodologie di analisi ESG alla valutazione di imprese e titoli, alle scelte di portafoglio e alla reportistica indirizzata ai clienti, ambiti che costituiscono il tratto distintivo del nostro modello di business.” ha affermato la Nobili, ” Il possesso e il mantenimento di entrambe le certificazioni rappresentano fattori abilitanti per formulare proposte di valore distintive per i nostri Stakeholder: la sostenibilità sta diventando mainstream e saranno premianti le modalità di integrazione coerenti con la cultura aziendale, sostanziali e in grado di interpretare e rispondere ai cambiamenti del mercato.”
“La crescita del mercato della finanza sostenibile richiede un investimento consistente nella formazione del personale di banche e asset manager.” ha Giancarlo Giudici, full Professor of Corporate Finance at the Department of Management Engineering al Politecnico di Milano, “Occorre saper analizzare e interpretare criticamente le informazioni fornite dalle imprese, fare disclosure sulle strategie di asset allocation e sulle modalità con cui viene considerato il rischio legato alla sostenibilità negli investimenti, occorre conoscere strumenti specifici (e nuovi) come il rating ESG, i green bond, i benchmark climatici”.
EFPA è il principale organismo preposto alla definizione di standard professionali e alla certificazione per i financial advisors e financial planners in Europa. “L’ESG rappresenta il presente e il futuro della consulenza finanziaria. Dal prossimo agosto i consulenti finanziari dovranno esplorare le preferenze di sostenibilità dei loro clienti. Al tempo stesso assistiamo all’emergere di una domanda e nuovi bisogni che originano dall’investitore stesso. I professionisti devono quindi essere in grado di padroneggiare la materia, sia in termini di concetto sia nella loro abilità di comunicare con il cliente per poterlo guidare verso scelte adeguate e consapevoli in un’ottica di pianificazione a lungo termine.” ha infine dichiarato Marco Deroma, presidente di EFPA Italia, “EFPA Italia ha saputo intercettare in anticipo le necessità del mercato mettendosi al servizio di quei professionisti che vogliono investire sulle loro competenze per il loro aggiornamento formativo e cogliendo lo stimolo di EFPA Europe, che ha introdotto il Syllabus ESG a fine 2020 ed ha avviato la Certificazione EFPA ESG Advisor da gennaio 2021, che conta ad oggi più di 2.800 qualifiche rilasciate.”