Piattaforma ESG

AllianzGI lancia una piattaforma per i dati in materia di sostenibilità

Arriva Sustainability Insight Engine (SusIE), una piattaforma proprietaria per i dati in materia di sostenibilità lanciata da AllianzGI. La crescita registrata dall’informativa ESG negli ultimi decenni è stata vertiginosa e ha ora raggiunto proporzioni tali per cui quasi l’80% delle maggiori società globali e il 96% delle 250 società più importanti al mondo presentano report sulla sostenibilità.

Tassi di rendicontazione della sostenibilità a livello globale, 1993-2022

L’integrazione di fattori non finanziari nel processo decisionale di investimento è sempre più diffusa, ma la tipologia e le modalità di selezione dei dati da utilizzare sono ancora in continua evoluzione. Le informative ESG e la loro complessità sono destinate ad aumentare e l’aggiunta di ulteriori informazioni da divulgare renderà il sistema di dati ancora più difficile da comunicare e da comprendere. Un contesto caratterizzato da dispersione delle informazioni richiede di poter disporre di un sistema volto a strutturare, calcolare e utilizzare in modo appropriato i dati sulla sostenibilità.

“Il panorama dei dati ESG sta crescendo sia in termini di volume che di complessità. Gli asset manager devono supportare i clienti e mostrare quale sia l’utilizzo più pertinente dei dati specifici per le diverse classi di attivo, soddisfacendo allo stesso tempo le impegnative richieste sul fronte regolamentare. Allianz Global Investors utilizzerà l’insieme dei dati ESG disponibile a supporto delle principali strategie e, così facendo, potrà chiarire, informare e orientare i clienti in merito alle metodologie e alle analisi più appropriate per ottenere obiettivi specifici. Una solida architettura proprietaria di dati, che combini cambiamento e innovazione, sarà fondamentale per promuovere e indirizzare gli approfondimenti in materia di sostenibilità, il processo decisionale di investimento e l’ottenimento di risultati non finanziari unitamente ai rendimenti finanziari – il lancio di SusIE per noi rappresenta una svolta importante”, commenta Matt Christensen, Global Head of Sustainable & Impact Investment di AllianzGI.

L’obiettivo di AllianzGI con il lancio della piattaforma, quindi, è di aiutare gli asset manager a gestire in maniera adeguata e ponderata i dati ESG, che sono sempre più ampi e complessi. “Prevediamo che nei prossimi anni la copertura aziendale e l’estensione delle informazioni ESG si espanderà in modo significativo. Ad esempio, il reporting sul clima si sta ampliando dalle emissioni Scope 1 e 2 all’ambito 3. Man mano che vengono presentate più informazioni, tutti gli stakeholder dovranno perfezionarsi e adattarsi per assicurarsi di non essere paralizzati da analisi inutili”, spiega Thomas Roulland, Head of Sustainability Methodologies and Analytics di AllianzGI.

SusIE è un’interfaccia utente accessibile via Internet che utilizza una tecnologia d’avanguardia per un accesso mainstream ai dati ESG. Il sistema elabora i dati ESG provenienti da diversi fornitori esterni, nonché i punteggi e i dati di ricerca proprietari di AllianzGI. Successivamente, questi vengono depurati, processati e standardizzati in un unico insieme di dati che viene distribuito a tutti i sistemi di fruizione, compresi gli strumenti di front office, ricerca, compliance, rischio e reporting per i clienti. Sustainability Insight Engine è stata sviluppata internamente dal team dedicato Sustainability Methodologies and Analytics. Anticipando la crescita significativa delle fonti di dati ESG, il team è stato costituito nel 2021 per sviluppare la strategia e l’architettura a supporto di dati trasparenti, solidi e chiari in merito ai fattori ESG, di sostenibilità e climatici. Nella fase iniziale la piattaforma verrà resa disponibile ai professionisti degli investimenti di AllianzGI.