La coerenza e l’affidabilità dei dati ESG rappresentano ancora una sfida significativa per gli investitori. Ma se da un lato stanno cercando di farvi fronte accedendo a informazioni provenienti da più fonti, affidandosi …

La coerenza e l’affidabilità dei dati ESG rappresentano ancora una sfida significativa per gli investitori. Ma se da un lato stanno cercando di farvi fronte accedendo a informazioni provenienti da più fonti, affidandosi …
MSCI e Moody’s Corporation hanno annunciato un innovativo accordo di partnership strategica, sfruttando i reciproci punti di forza per portare maggiore trasparenza sui mercati ESG e favorire decisioni migliori. Moody’s sfrutterà i dati …
Bloomberg ha lanciato una nuova soluzione che fornisce alle società finanziarie i dati comunicati dalle aziende ai sensi della nuova direttiva UE sul reporting di sostenibilità aziendale (CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive). Uno …
L’ESAP (European Single Access Point), sarà in grado di offrire un accesso unico, gratuito, di facile utilizzo, centralizzato e digitale alle informazioni finanziarie e in materia di sostenibilità disponibili al pubblico riguardanti le imprese e i prodotti di investimento dell’UE e potrà …
L’ISSB (International Sustainability Standards Board) ha pubblicato la tassonomia sulla sostenibilità digitale dell’IFRS (ISSB Taxonomy), uno strumento digitale per poter analizzare le informazioni finanziarie relative ai temi ESG delle aziende che seguono gli …
Gli investitori privati possono avere ruolo attivo e importante nella realizzazione dell’agenda internazionale per lo sviluppo sostenibile e per potenziare questo ruolo Banca Generali ha sviluppato un nuovo approccio per essere più vicini …
L’80% degli investitori professionali a livello globale ha messo in atto politiche di investimento ESG, rispetto a solo il 20% di cinque anni fa. A spingere gli investitori è soprattutto la volontà di …
Gli investitori si trovano ad affrontare una serie di sfide relative ai dati ESG, tra cui la gestione della copertura e dei problemi della qualità dei dati sulla sostenibilità aziendale, nonché la gestione …
È ora diventato realtà My ESG Profile, lo strumento digitale lanciato da Euronext, come anticipato durante la Sustainability Week, che consente agli emittenti di mostrare i propri sforzi nel percorso di sostenibilità e …
Fondazione Sodalitas entra a far parte della partnership Open-es, l’iniziativa di sistema che unisce gruppi industriali, banche, associazioni ed istituzioni per supportare le imprese nel percorso di misurazione e miglioramento delle proprie performance …
Nasdaq ha annunciato che la sua divisione Capital Access Platforms ha lanciato due nuove offerte progettate per aiutare le aziende e gli investitori a semplificare i loro percorsi di sostenibilità e investimento a …
Gli investitori che puntano su prodotti ESG hanno bisogno di dati per prendere decisioni informate nel loro processo di investimento e di rendicontazione. Ma spesso quelli a disposizione hanno delle lacune e non sempre le …
È necessario intervenire tempestivamente per definire un quadro giuridico completo su dati e rating ESG. È l’appello lanciato dall’EFAMA (European Fund and Asset Management Association) in risposta alla pubblicazione del pacchetto di misure della Commissione europea …
Arriva Sustainability Insight Engine (SusIE), una piattaforma proprietaria per i dati in materia di sostenibilità lanciata da AllianzGI. La crescita registrata dall’informativa ESG negli ultimi decenni è stata vertiginosa e ha ora raggiunto …
La scarsa disponibilità di dati o la mancanza di quadri di rendicontazione standardizzati fanno sì che meno del 30% delle società che investono in altre classi di attività sia in grado di fornire …
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense (Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense) ha affidato a Nummus.info il servizio di fornitura dati per le analisi e le valutazioni ESG degli investimenti proposti, per il monitoraggio …
La perdita di biodiversità è una questione che sta diventando sempre più urgente. Per questo anche CDP e GRI si sono focalizzate sul tema lanciando alcune novità operative per aumentare l’analisi e il …
Via libera alla creazione del database unico europeo per i dati ESG. Il Consiglio UE ha approvato la sua posizione su tre proposte che istituiscono il punto di accesso unico europeo (ESAP), nel quadro …
Il numero di provider di rating ESG attualmente attivi nell’Unione Europea è 59 e, come ormai noto, la maggior parte delle aziende (oltre tre quarti del campione dell’indagine) richiede più di una valutazione …
La mancanza di una quantità sufficiente di dati accurati riguardo le emissioni o altri ambiti della sostenibilità, come la biodiversità o l’uso delle risorse, ha portato alcuni a chiedersi se si possa davvero …
La raccolta dei dati e le soluzioni tecnologiche per predisporre un sistema operativo in grado di gestirli hanno sempre più rilevanza in ambito ESG. Un’esigenza dettata non solo dalle richieste degli investitori istituzionali …
5 messaggi chiave per il 2022 (e oltre): Il mercato ESG è cresciuto molto velocemente negli ultimi 5 anni, fino a diventare oggi mainstream.Non c’è alcun motivo per cui gli importanti afflussi verso …
Zero. Un numero che in molti sensi definisce il momento storico in cui ci troviamo: zero come il valore degli attuali tassi di interesse, come il sogno dello “zero Covid” o, per finire, …
La tassonomia europea delle attività eco-compatibili rappresenta un utile strumento per gli investitori per finanziare una transizione inclusiva verso la neutralità climatica. È necessario però continuare a lavorare sugli aspetti informativi. Servono maggiori …