Entro la fine del prossimo inverno otto città italiane andranno a popolarsi di nuovi alberi grazie al progetto “Riforestazione urbana – Alberi in città” di Legambiente ed Eurizon, società di asset management del gruppo Intesa Sanpaolo, che prevede la messa a dimora di 6.400 piante con lo scopo di restituire il verde a città e centri urbani dislocati in tutto il Paese.
I primi alberi sono stati piantati a Trento e nei prossimi mesi saranno interessati anche i Comuni di Milano, Vicenza, Beinasco (TO), San Cesario sul Panaro (MO), Roma, Napoli e Ancona. I nuovi arbusti, tutti autoctoni delle aree interessate, troveranno posto principalmente all’interno di parchi urbani, ma anche nei pressi degli stessi, rendendo più verdi e vivibili zone industriali e residenziali, ex discariche e aree limitrofe alle autostrade.
Tutte le attività sono realizzate con il supporto di AzzeroCO2, partner tecnico dell’operazione, che realizzerà ciascun progetto di forestazione e provvederà alla messa a dimora delle essenze arboree e arbustive, curandone la manutenzione fino al loro completo attecchimento.
Le iniziative volte ad incrementare le aree verdi nelle città sono oggi centrali per mitigare gli effetti della crisi climatica, ridurre l’inquinamento e aumentare il benessere delle comunità locali. Secondo Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente: “Il posizionamento strategico degli alberi nel perimetro dei centri urbani e delle loro aree verdi contribuisce, nello specifico, a ridurre la temperatura dell’aria di 2-8°C, oltre che a filtrare gli inquinanti urbani e il particolato fine, contrastando al contempo l’erosione del suolo e la perdita di biodiversità”
La partecipazione di Eurizon al progetto rientra nella strategia di sviluppo degli investimenti sostenibili a livello ambientale e sociale, diventata negli anni parte integrante dell’attività di asset management della società. “Siamo orgogliosi di collaborare con Legambiente su questo progetto di impatto positivo per le persone e per l’ambiente nei comuni interessati grazie alla devoluzione di parte delle commissioni di gestione di alcune strategie di investimento sostenibili e responsabili sottoscritte dai clienti”, ha dichiarato Federica Calvetti, Responsabile ESG & Strategic Activism di Eurizon.
L’iniziativa contribuisce inoltre all’attuazione degli SDGs dell’Agenda ONU 2030 secondo i quali è necessario rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili. “Questa è la strada che vogliamo portare avanti per restituire valore ai nostri territori e consegnare un futuro migliore alle nuove generazioni”, asserisce Sandro Scollato, Amministratore Delegato di AzzeroCO2.