Intesa Sanpaolo plafond | ESG News

Transizione energetica

Intesa Sanpaolo e Gruppo Fiorentini sostengono migliori startup nella transizione energetica

Intesa Sanpaolo Innovation Center e il Gruppo Pietro Fiorentini, storica azienda attiva nello sviluppo di prodotti, soluzioni e servizi per il settore dell’energia, hanno avviato una collaborazione per identificare le migliori tecnologie e startup a livello internazionale e accelerare le progettualità legate allo sviluppo delle energie rinnovabili e alla riduzione delle emissioni di CO2.

Intesa Sanpaolo Innovation Center, attraverso la piattaforma Startup Initiative, supporterà il management e il centro di ricerca di Pietro Fiorentini nelle attività di Open Innovation al fine di ricercare, selezionare e accelerare i migliori progetti di innovazione tecnologica nel campo della sostenibilità energetica, che potranno poi essere di supporto ai progetti dell’azienda nel settore. Questo consentirà all’azienda di potenziare la sua capacità di ricerca e sviluppo potendo beneficiare della rete di esperti del mondo dell’innovazione e di far leva sull’esteso network del Gruppo Intesa Sanpaolo.

La sostenibilità del settore non riguarda soltanto la produzione di energie rinnovabili, come idrogeno e biometano, ma anche la riduzione e valorizzazione dell’anidride carbonica prodotta dalle fonti più tradizionali come il gas naturale.

L’accordo rafforza una relazione già attiva da tempo tra la banca e il Gruppo, che le vede collaborare in vari ambiti. In tale contesto si inserisce il finanziamento di 30 milioni di euro concesso all’azienda dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo guidata da Mauro Micillo, finalizzato al raggiungimento di specifici target legati alla sostenibilità. Si tratta di una linea di creditodella durata di 5 anni con tasso d’interesse fisso e si caratterizza per un meccanismo di pricing legato al raggiungimento di specifici target in ambito ESG (abbattimento delle emissioni di CO2 dell’intera flotta aziendale di autoveicoli e l’avvio di una serie di percorsi formativi in ambito ESG per il personale della società”.