gas serra OMM | ESG News

Emissioni GHG

iCI: pubblicate le linee guida sulla misurazione delle emissioni da parte delle aziende

iCI, l’organizzazione che riunisce oltre 120 società di private equity che lavorano per affrontare il cambiamento climatico, ha pubblicato una guida per incoraggiare e supportare, con indicazioni semplici, la misurazione delle emissioni di gas serra da parte delle aziende e di renderne più agevole la lettura per degli investitori. L’obiettivo finale del testo è quello di promuovere la trasparenza delle informazioni utili alle decisioni relative al clima che troppo poche aziende attualmente producono.

Oggi, le linee guida di più immediata disponibilità sulla misurazione delle emissioni di gas serra, spiega iCI, sono perlopiù complesse e spesso poco accessibili accessibilità per i dirigenti aziendali senior; con questo lavoro si vogliono invece fornire informazioni concise e pratiche sui passaggi fondamentali.
La guida sintetizza approfondimenti, risorse e strumenti provenienti dalle organizzazioni internazionali e standard riconosciuti a livello globale; si fa riferimento a protocolli per misurare, segnalare e fissare obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra come il Greenhouse Gas Protocol (GHG), la Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) e la Science Based Targets initiative (SBTi).
Il testo è stato sviluppato dal Private Credit Working Group di iCI di cui hanno fatto parte insieme ICG e Oak Hill Advisors, due gestore di fondi di investimento alternativi.

“Questa guida è una risorsa pratica e tangibile che faciliterà la misurazione delle emissioni di gas serra per le aziende e incoraggerà la trasparenza. Evidenzia l’importante ruolo degli investitori e dei finanziatori nell’aiutare le aziende a misurare, segnalare e ridurre le proprie emissioni”, ha commentato Bettina Reinboth, direttore, iniziative di sostenibilità e principi di PRI.

“Affrontare le pressanti sfide del cambiamento climatico richiede lo sforzo congiunto di una vasta gamma di stakeholder, compresi i finanziatori. Con questa guida, cerchiamo di aiutare le aziende a orientarsi tra i complessi e densi contenuti tecnici disponibili e di facilitare la misurazione, la riduzione e la divulgazione delle emissioni di gas serra. Riteniamo che questo sia un passo importante e fondamentale che fornisce ai finanziatori, agli sponsor fiscali e ad altre parti interessate le informazioni relative al clima necessarie per prendere decisioni strategiche e adempiere agli obblighi normativi attuali e futuri”, hanno aggiunto vo Dimov di ICG, e Jeff Cohen di Oak Hill Advisors, co-presidenti del Private Credit Working Group di iCI.