Elon Musk, In un tweet inviato ieri, ha promesso 100 milioni di dollari a chi sarà in grado di portare una soluzione tecnologica per favorire la decarbonizzazione eliminando la CO2 presente nell’atmosfera. Musk per il momento non ha dato alcuna precisazione riguardo questo misterioso Tweet, riservandosi, in un secondo messaggio, di rivelare maggiori dettagli la prossima settimana. Questa nuova iniziativa rispecchia la fama di esploratore di Musk, sempre alla ricerca di nuove tecnologie e nuove frontiere di sviluppo.
Le auto Tesla sono elettriche, di conseguenza prive di emissioni dirette di gas ambientali nocivi. Tuttavia, le emissioni sono ovviamente generate in fase di produzione e la seconda passione di Musk, esplorare lo spazio con la sua azienda Space X, lascia un’impronta di CO2 non trascurabile. In questo senso anche il suo modello di business green può avere miglioramenti sul fronte della decarbonizzazione.
Attualmente esistono diverse tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della CO2. Con la cosiddetta cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) le emissioni di CO2 vengono tagliate durante la produzione, o dall’aria, pressate in impianti di stoccaggio sotterranei e quindi ritirate dall’atmosfera. Uno dei precursori è la società norvegese Equinor, che ha praticato questo processo in Norvegia dalla metà degli anni ’90 e ha già seppellito circa 30 milioni di tonnellate di CO2, due terzi delle emissioni annuali del paese.
Certo un premio da 100 milioni di dollari non è poco, ma Elon Musk se lo può permettere, dato che, secondo le ultime stime di Bloomberg, è diventato l’uomo più ricco del pianeta con un patrimonio stimato di 201 miliardi di dollari, superando cosi Jeff Bezos di Amazon.