La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica online sulla proposta legislativa di un nuovo quadro per il monitoraggio delle foreste e i piani strategici, come previsto dalla Strategia forestale dell’Unione per il 2030. L’obiettivo è quello di sviluppare un quadro di osservazione delle foreste a livello europeo per fornire un accesso aperto a informazioni dettagliate, accurate, regolari e tempestive sulle condizioni e sulla gestione delle foreste del territorio europeo.
“Le nostre foreste sono sottoposte a una pressione enorme. Abbiamo visto tutti gli incendi di quest’estate e, oltre ai cambiamenti climatici, le foreste soffrono della perdita di biodiversità, dell’aumento dell’uso del suolo, dei parassiti e dell’intensificazione del taglio delle foreste. Tuttavia, esse svolgono anche un ruolo chiave nel rispondere a queste sfide. Questa nuova iniziativa sul monitoraggio delle foreste e sui piani strategici garantirà la disponibilità di informazioni tempestive e accurate sulle foreste dell’UE, in modo che i responsabili politici, i forestali e i gestori del territorio siano in grado di intraprendere azioni rapide e decisive in risposta alle nuove pressioni sulle foreste”, ha commentato Virginijus Sinkevičius, commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca.
Oltre a migliorare il monitoraggio delle foreste, le informazioni raccolte porteranno a un processo decisionale più orientato ai dati sulle foreste. Ciò dovrebbe essere fondamentale per aumentare la fiducia del pubblico nella gestione delle foreste, ridurre il disboscamento illegale, incentivare e premiare una gestione forestale più sostenibile e sostenere l’adattamento delle foreste ai cambiamenti climatici.
L’iniziativa, inoltre, vuole contribuire a creare un’Europa adatta all’era digitale, consentendo alle persone, alle imprese e alle amministrazioni di accedere a dati armonizzati sulle foreste e di utilizzare meglio le tecnologie digitali. Il Green Deal europeo, infatti, invita ad agire per migliorare la quantità e la qualità delle foreste nell’Unione europea, in modo che l’UE possa raggiungere il suo obiettivo di neutralità climatica e creare un ambiente sano.
La nuova Strategia forestale dell’UE per il 2030, che definisce le tecniche di rimboschimento, conservazione e ripristino delle foreste in Europa, invita tutte le parti interessate a condividere le proprie opinioni durante la consultazione pubblica online che si terrà fino al 17 novembre.