AXA IM ha annunciato la quotazione sul mercato ETFplus di Borsa Italiana di un ETF attivo sulle obbligazioni societarie europee legato a un indice PAB (Paris-Aligned Benchmark), l’AXA IM Euro Credit PAB UCITS ETF (AIPE). Con un Total Expense Ratio (TER) annuale dello 0,20% (gli investimenti saranno ridotti dai costi di TER), si tratta del primo prodotto fixed income della suite di ETF di AXA IM ed è classificato come articolo 8 ai sensi della Sustainable Finance Disclosure Regulation.
L’AXA IM Euro Credit PAB UCITS ETF si concentra sul segmento euro corporate bond investment grade, un’asset class rilevante per gli investitori Italiani che, a fine luglio 2023, rappresentava l’8,3% delle masse investite in ETF in Italia (9,2 miliardi di Euro vs i 110 miliardi del totale del mercato ETF in Italia), cogliendo altresì il crescente trend che vede gli investitori domestici sempre più interessati ad esposizioni ESG e attenti alla transizione climatica. Nei primi sette mesi del 2023, infatti, gli ETF Euro corporate bond ESG hanno attratto nuovi investimenti per circa 500 milioni a fronte dei 177 milioni di Euro di deflussi registrati dagli ETF Euro corporate non ESG.
L’ETF, lanciato a luglio a livello globale, si concentra sull’universo del credito investment grade europeo ed è gestito attivamente sulla base dell’indice ICE BofA Euro Corporate Paris Aligned (Absolute Emissions). L’ETF mira a sovraperformare il proprio benchmark nel lungo periodo, grazie a una strategia proprietaria a gestione attiva sull’universo euro credit investment grade, mantenendo al contempo un’impronta di decarbonizzazione allineata alle emissioni di carbonio dell’indice principale PAB.
La costruzione del portafoglio dell’ETF si basa su tre pilastri: la selezione del credito, il monitoraggio del rischio di credito sviluppato dai team di ricerca sul fixed income di AXA IM e un obiettivo di emissioni assolute di CO2 delle partecipazioni in portafoglio inferiore o uguale a quello del benchmark PAB.
“Siamo lieti di quotare in Italia questo primo nostro ETF fixed income che intende rispondere alle crescenti esigenze degli investitori domestici interessati non solo a cogliere in modo attivo le opportunità offerte dagli interessanti rendimenti dei corporate investment grade in Euro ma anche a contribuire positivamente al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di Co2 coerentemente all’accordo di Parigi sul clima”, ha dichiarato Demis Todeschini, Head of ETFs Italy.