L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la Rete per le soluzioni di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Solutions Network, SDSN) e il Comitato europeo delle regioni (CdR) stanno lanciando un sondaggio per fare il punto sui progressi compiuti dalle città e dalle regioni nell’attuazione degli SDGs, valutare l’impatto della pandemia COVID-19 sugli obiettivi dell’ONU e analizzare come le crisi attuali, come la guerra in Ucraina, stiano influenzando il lavoro sugli SDGs e in particolare i settori dell’energia e dell’alimentazione, emersi come priorità politiche nell’attuale contesto.
I partecipanti all’indagine contribuiranno a mostrare il costante impegno delle regioni e delle città sugli SDGs e a fornire indicazioni su come utilizzare gli SDGs per rispondere a un contesto geopolitico incerto e al suo impatto sul costo della vita, sull’energia e sul cibo.
Il sondaggio sosterrà anche il programma dell’OCSE sull’approccio territoriale agli SDGs. I risultati saranno utilizzati per produrre un documento politico OCSE-SDSN e una mappa del CdR che illustri l’impegno delle regioni e delle città dell’UE sugli obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi contribuiranno al Forum politico di alto livello delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile e al Vertice sugli SDGs.
Il sondaggio è rivolto esclusivamente ai governi subnazionali (locali, provinciali, metropolitani, regionali) e dovrebbe richiedere 15 minuti per essere completato. Si tratta del seguito di precedenti indagini condotte dal CdR e dall’OCSE sulla localizzazione degli SDGs.
L’indagine è disponibile in tutte le lingue dell’UE, basta selezionare la lingua preferita cliccando sul menu a tendina a destra dello schermo, ed è aperta fino alla mezzanotte del 24 marzo.