Negli ultimi anni, le sostanze chimiche di lunga durata (per e polifluoroalchiliche) chiamate PFAS hanno suscitato una crescente preoccupazione a causa della loro nocività. Nel 2023, diverse aziende produttrici di PFAS sono state …

Negli ultimi anni, le sostanze chimiche di lunga durata (per e polifluoroalchiliche) chiamate PFAS hanno suscitato una crescente preoccupazione a causa della loro nocività. Nel 2023, diverse aziende produttrici di PFAS sono state …
Il Consiglio dell’Unione Europea ha annunciato l’adozione delle nuove normative volte a ridurre in modo significativo i rifiuti da imballaggio nell’UE, con l’obiettivo di garantire che tutti gli imballaggi immessi sul mercato siano …
Nel film “Cattive acque”, Mark Ruffalo, un tenace avvocato, scopre i pericoli legati alla contaminazione dell’acqua, rivelando l’impatto scioccante delle sostanze chimiche sintetiche. Tratto da una storia vera, il film mette in luce …
Dietro all’acronimo PFAS si celano molecole chimiche definite “inquinanti eterni”. Con le loro proprietà e la loro resistenza hanno contribuito, a partire dagli anni Cinquanta, allo sviluppo di numerosi settori industriali. Questi inquinanti …
Negli ultimi vent’anni, l’esposizione ai PFAS provenienti da suolo e acqua potabile contaminati è stata collegata a gravi problemi di salute umana, tra cui difetti congeniti e cancro. L’inasprimento degli standard normativi e …
Inizialmente acclamati come prodotti chimici miracolosi per la loro elevata resistenza al calore e la grande tenuta, le aziende chimiche commercializzano i PFAS dal 1940. Ma quelle stesse proprietà prodigiose si sono rivelate …