Terna lancia la nuova edizione di Terna Ideas, il programma di corporate entrepreneurship ideato per promuovere la cultura dell’innovazione aziendale e ricercare soluzioni tecnologiche per rafforzare il proprio ruolo di regista e abilitatore della transizione energetica. Una delle principali novità del 2022 è la sostenibilità, che acquista maggiore centralità diventando uno dei criteri chiave e trasversale, sia nella proposizione che nella valutazione delle idee.
Terna Ideas si concentrerà su 3 nuove sfide, incentrate sulla ricerca di idee riguardanti: l’evoluzione dell’offerta formativa e delle modalità di lavoro; l’incremento dell’efficienza nella gestione della rete elettrica attraverso strumenti digitali e la valorizzazione dei dati; soluzioni che consolidino l’impegno aziendale in azioni di economia circolare. Terna sosterrà le migliori iniziative trasformandole in veri e propri progetti in grado di creare valore per l’azienda e non solo.
Terna Ideas mette al centro le persone del gruppo dando ai lavoratori la possibilità di esprimersi come imprenditori, incoraggiando il loro potenziale e valorizzandone creatività e competenze. Questo rientra nella strategia di Terna che, per raggiungere l’obiettivo della sostenibilità attraverso l’innovazione, ha scelto di adottare l’approccio dell’Open Innovation: aperto alle realtà dell’ecosistema esterno dell’innovazione, come ad esempio startup, università e centri di ricerca, e rivolto alle proprie persone, attraverso il loro coinvolgimento attivo e partecipativo. In merito a quest’ultimo aspetto, infatti, Terna Ideas prevede un percorso formativo su concetti e strumenti chiave dell’innovazione, aperto a tutta la popolazione aziendale.
Questo approccio è coerente con la visione di Terna, secondo cui l’innovazione, sia tecnologica sia culturale, è uno dei pilastri su cui si basa il proprio business. Per rispondere alla crescente complessità del sistema elettrico, caratterizzato sempre più dalle fonti rinnovabili, nell’aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025 Driving Energy, l’azienda guidata da Stefano Donnarumma ha previsto circa 1,2 miliardi di investimenti (dei 10 miliardi complessivi) dedicati all’innovazione e alla digitalizzazione. In particolare, Terna si concentrerà sulle soluzioni più tecnologiche per il controllo da remoto delle stazioni elettriche e delle infrastrutture di trasmissione, grazie all’utilizzo di sensori, sistemi di monitoraggio e diagnostica, anche predittiva, realtà virtuale e intelligenza artificiale, per migliorare la sicurezza, l’affidabilità e la resilienza delle reti elettriche, a beneficio anche dei territori.
La prima edizione, nel 2021, ha coinvolto l’intera popolazione aziendale, con la partecipazione di 400 persone, la pubblicazione di 143 idee e l’avvio di un percorso di sviluppo progettuale per le 3 iniziative vincitrici; si è aggiudicato inoltre il Premio Innovazione Smau.