IASE Italy, filiale tricolore della “International Association for Sustainable Economy”, e Fòrema, associazione di impresa che rappresenta 5.500 aziende, hanno annunciato una partnership volta ad avviare un percorso di certificazioni ESG si per società del settore finanziario che industriale.
L’accordo siglato tra Fòrema, e IASE Italy prevede un piano di formazione delle competenze in materia di sostenibilità, che le aziende potranno acquistare e fornire ai propri dipendenti, che a seguito del compimento del programma di studio, dovranno sostenere un esame per ottenere la certificazione internazionale.
In dettaglio, Fòrema proporrà i corsi di ISB® – International Sustainable Business, certificazione specifica per il settore produttivo, disponibile attualmente con un primo livello di base adatto a qualsiasi soggetto nel mondo e un secondo livello ISB® specialist Level, e di ISF® – International Sustainable Finance, certificazione specifica per il settore finanziario, anch’essa disponibile attualmente con un primo livello di base e un secondo livello ISF® specialist Level.
“IASE Italy ha voluto la collaborazione con Fòrema e Confindustria Veneto Est, avendo individuato nelle imprese italiane il campo principale entro il quale si svolge la partita della sostenibilità” Mario Ambrosi, Presidente di IASE Italy, commenta così l’accordo, “In questo contesto infatti, i principi ESG da un lato e le ricerche internazionali dall’altro spingono le aziende a dotare i loro consigli di amministrazione di persone esperte in ambito ESG oltre che individuare i dirigenti di riferimento all’interno delle strutture”
“Abbiamo in corso collaborazioni con l’Università di Padova e Ca’ Foscari di Venezia che utilizzeremo per creare i percorsi formativi propedeutici all’ottenimento delle certificazioni di Iase Italy” ha spiegato Enrico Del Sole, Presidente di Fòrema e vicepresidente di Confindustria Veneto Est, “Abbiamo intrapreso l’iter per diventare ente formativo accreditato anche a livello internazionale da IASE International, perché mai come adesso crediamo sia necessario formare gli imprenditori, in particolare quelli del mondo della finanza, attorno a questi temi e dare risposte concrete alle nostre imprese. La modalità scelta è quella di corsi di e-learning che erogheremo direttamente dalla nostra piattaforma on line ispirandoci a protocolli di successo già operativi nelle grandi capitali come Londra e Madrid”.