Fintech

Milan Fintech Summit: spazio all’innovazione per proseguire nella ripresa economica

Digitalizzazione dei servizi finanziari, accesso al credito, crisi pandemica e voglia di ripartire: ai tempi del Covid-19 il Finance Technology rappresenta la chiave per la ripresa dell’economia. Questo il punto di partenza che ha portato il Milan Fintech Summit a puntare sulla sua seconda edizione con ancora maggiore forza e decisione: l’evento, promosso e organizzato da Fintech District – l’ecosistema di riferimento per il fintech in Italia – e da Business International – divisione di Fiera Milano Media dedicata al mondo della formazione e della consulenza d’impresa – si terrà il 4 e 5 ottobre in forma ibrida (sia in presenza, sia in digitale) a Palazzo Mezzanotte.

In un Paese come il nostro nel quale l’impatto della digital transformation è stato così forte da rivoluzionare completamente le abitudini di consumo e fruizione dei servizi finanziari, è necessaria la promozione di un approccio sempre maggiore ed inclusivo. In questo senso, il Milan Fintech Summit accenderà i riflettori internazionali sulle eccellenze italiane del settore e valorizzerà il ruolo della città di Milano quale capitale europea dell’innovazione, questo per attrarre capitali e creare occasioni di networking.

Chairman delle due giornate di lavori – che aprono una settimana interamente dedicata al Fintech, grazie alla realizzazione nei giorni successivi, del Fintech Stage Festival – sarà Alessandro Hatami, dopo il successo della prima edizione, tornerà a moderare personaggi di calibro internazionale, come Lizzie Chapman, CEO & Co-Founder ZestMoney e i CEO di unicorni quali Eric Demuth di Bitpanda, Yoni Assia di eToro e Alexander Kemper di C2FO, a cui si aggiungeranno anche i CEO di eccellenze fintech italiane e straniere che si confronteranno sui principali trend del momento, offrendo anche spunti di riflessione sul futuro di un settore in continua e rapida evoluzione.

Se il Fintech rappresenta il futuro dei servizi finanziari, però, sono le nuove generazioni di talenti a indicare la strada per puntare all’evoluzione di questo settore. Con l’obiettivo di creare una cultura finanziaria improntata sull’innovazione, così, in questa nuova edizione sarà dato tempo e spazio ai più giovani grazie al lancio dell’iniziativa “Milan Fintech Summit Jr”. Nel corso della prima giornata un momento sarà riservato alle classi quarte e quinte delle scuole superiori della Regione Lombardia, gli studenti potranno partecipare a un percorso di avvicinamento al Fintech per comprenderne benefici e potenzialità. Il progetto diventerà annuale e in futuro sarà esteso a tutte le scuole del resto d’Italia.