Guindani Banca Generali BG4SDGs Venezia | ESG News

BG4SDG’s – Time to Change

Il 5 settembre Banca Generali con Guindani approda al Festival del Cinema di Venezia

Il progetto di Banca Generali BG4SDG’s – Time to Change approda al Festival del Cinema di Venezia. Il 5 settembre presso le Procuratie Vecchie sarà proiettato il docufilm che racconta il viaggio in giro per il mondo del fotografo Stefano Guindani il quale attraverso i suoi scatti ha indagato lo stato di realizzazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite. Il documentario, di 45 minuti circa, porta la firma in regia di Emanuele Imbucci e dà all’attrice Rocio Munoz Morales il compito di guidare lo spettatore alla scoperta dell’Agenda ONU 2030, degli impatti critici dell’uomo sul Pianeta e degli esempi di sostenibilità virtuosi immortalati da Guindani negli ultimi anni. Il film conterrà le testimonianze dello stesso Guindani, oltre che dello chef Davide Oldani, dell’antropologo Alberto Salza, della campionessa di sci Federica Brignone e dell’esperto di comunicazione Marco Montemagno.

Il racconto fotografico, partito a fine settembre del 2021, ha acceso i riflettori ogni mese per 17 mesi su un goal specifico ed è ora nelle fasi conclusive, mancando solo 3 SDGs da presentare, prima di tirare le fila a settembre.

A un anno e mezzo dal lancio, il progetto, nato dalla volontà della banca private guidata da Gian Maria Mossa di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati alla sostenibilità, ha raggiunto quasi 3.000 followers sui social media e oltre 70.000 i lettori unici sul blog e sul sito internet della banca che seguono l’evoluzione di BG4SDGs – Time to Change.

Come funziona e cosa ritrae BG4SDG’s di Stefano Guindani

Il fotografo di moda, ma anche di reportage sociali in Centro-America, Stefano Guindani attraverso la lente del proprio obiettivo, ha indagato lo stato di realizzazione dei 17 Sustainable Development Goals dell’Agenda ONU 2030.

In particolare, l’aspetto innovativo del progetto riguarda la chiave di lettura del fotografo che si concentra sul “gap”, ovvero la differenza tra l’impellenza di determinate sfide e le risposte che l’uomo sta portando avanti in chiave proattiva e innovativa rendendosi conto dell’urgenza. Quindi non uno storytelling unicamente negativo dei mali alla natura e nel sociale a livello mondiale, ma anche bagliori di speranza in un percorso già intrapreso dalle istituzioni e dai privati nel vincere le sfide della sostenibilità.

Il progetto sta per volgere a termine con gli ultimi scatti in programma in queste settimane tra giugno e luglio. Nella sua ricerca Guindani ha spaziato oltre i confini italiani ricercando casi critici e situazioni di eccellenza in giro per il mondo: India, Norvegia e Australia, ma anche Stati Uniti, Israele, Maldive e Sudafrica alcune delle tappe del progetto.

In particolare, l’ultimo capitolo ha riguardato la finanza e le infrastrutture green. Nel quattordicesimo capitolo di BG4SDGs – Time to Change il fotografo di moda si è recato a Hong Kong per immortalare il Ponte Hong Kong Zhuhai-Macao, lungo 55km, il più imponente al mondo non solo per lunghezza, ma anche per l’innovazione vista la portata e l’impianto della galleria marittima. 

Stefano Guindani, 2023

I prossimi passi vedranno invece protagonista il famoso parco di Virunga tra Uganda e Congo alla ricerca dello sguardo dei famosi gorilla di montagna. Ad affiancare Guindani in questo viaggio Alberto Salza, antropologo tra i più apprezzati a livello mondiale, che cura i testi del progetto e suggerisce alcuni dei progetti da monitorare.