Strategy Analysis

Rendicontazione ESG

GRI e IFRS firmano un accordo per allineare la divulgazione della sostenibilità

La Global Reporting Initiative (GRI) e la Fondazione IFRS hanno annunciato ieri un accordo di collaborazione in base al quale i rispettivi organismi normativi, l’International Sustainability Standards Board (ISSBe il Global Sustainability Standards Board (GSSB), cercheranno di coordinare i loro programmi di lavoro e le attività di definizione delle norme.

Inoltre l’ISSB ha affermato che intende pubblicare la prossima settimana la proposta di requisiti di divulgazione relativi al clima e alla sostenibilità generale che, una volta finalizzati, formeranno la guida globale per la divulgazione relativa al clima.

La Fondazione IFRS, che ha proclamato alla COP26 l’istituzione dell’ISSB per sviluppare una linea globale comune e completa di informazioni sulla sostenibilità focalizzate sugli investitori per i mercati dei capitali, e il GRI, il principale ente di normazione globale per la rendicontazione della sostenibilità focalizzata sui multi-stakeholder, hanno inoltre annunciato che si uniranno ai rispettivi organi consultivi relativi alle attività di rendicontazione della sostenibilità.

L’accordo riflette l‘importanza di assicurare la compatibilità e l’interconnessione tra le informazioni di base sulla sostenibilità incentrate sugli investitori, che soddisfano le esigenze dei mercati dei capitali, e le informazioni destinate a soddisfare le esigenze di una gamma più ampia di stakeholder. 

Sia la Fondazione IFRS che il GRI hanno comunicato di riconoscere il notevole interesse del pubblico nell’allineare, ove possibile, i rispettivi programmi di lavoro, la terminologia e la guida – aiutando a ridurre l’onere del reporting per le aziende e ad armonizzare ulteriormente il panorama del reporting di sostenibilità a livello internazionale.

Erkki Liikanen, Presidente dei fiduciari della Fondazione IFRS

“Alla COP26 abbiamo sentito un forte sostegno al consolidamento del panorama del reporting di sostenibilità”, ha commentato Erkki Liikanen, Presidente dei fiduciari della Fondazione IFRS, “Il lavoro dell’ISSB e il suo concetto di base globale aiuterà a raggiungere questo obiettivo per i mercati dei capitali, mentre questo accordo con il GRI aiuterà a garantire che gli standard del mercato dei capitali siano sviluppati in modo da ridurre al minimo l’onere del reporting per quelle aziende che utilizzano anche gli standard GRI”. 

Eelco van der Enden, Ceo di GRI

D’altra parte, anche Eelco van der Enden, Ceo di GRI, ha spiegato che “il MoU tra il GRI e la Fondazione IFRS è un segnale forte per i mercati dei capitali e per la società che un sistema di reporting completo, che combina la materialità finanziaria e di impatto per il reporting di sostenibilità, è possibile su scala globale”.

L’accordo, sotto forma di un memorandum d’intesa (MoU), si colloca in un quadro più ampio di sforzi messi in atto per consolidare o allineare più iniziative internazionali che coprono il reporting di sostenibilità in un approccio più coesivo a beneficio delle aziende, degli investitori e della società in generale.

“Allineare gli standard consolidati e ampiamente adottati del GRI per gli impatti di sostenibilità con gli standard incentrati sugli investitori che sono stati sviluppati dall’ISSB, porterà benefici sia alle aziende che agli investitoricosì come ad una vasta gamma di stakeholder in tutto il mondo”, ha aggiunto van der Enden. 

La Fondazione IFRS aveva precedentemente annunciato il consolidamento con il Climate Disclosure Standards Board e la Value Reporting Foundation (che ospita gli standard Integrated Reporting e SASB).  L’ISSB ha dichiarato che intende pubblicare la prossima settimana la proposta di requisiti di divulgazione relativi al clima e alla sostenibilità generale che, una volta finalizzati, formeranno la guida globale per la divulgazione relativa al clima. Il concetto di approccio globale è stato accolto con favore dai leader del G20, dall’International Organization of Securities Commissions (IOSCO) e da altri. 

In qualità di leader mondiale nella definizione di standard per la rendicontazione di sostenibilità che affrontano l’impatto di un’organizzazione sull’economia, l’ambiente e le persone per un pubblico multi-stakeholder, i GRI Standards sono adottati ampiamente dalle aziende di tutto il mondo.  Per questo, l’allineamento con la Fondazione IFRS è fondamentale per rendere il reporting di sostenibilità sempre più univoco, trasparente e chiaro per tutti.