Parlamento UE CSDD | ESG News

Direttiva sulla due diligence

CSDD: Eurosif sostiene l’inclusione del settore finanziario

Nell’ambito del dibattito sull’opportunità di includere (o meno) il settore finanziario nella direttiva CSDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive) che aggiorna le norme di due diligence sulla sostenibilità dell’UE, Eurorif (European Sustainable Investment Forum) si è dichiarato favorevole.

Nonostante alcuni Stati membri dell’UE non siano d’accordo con questa posizione, il mandato negoziale del Consiglio è stato aggiornato recentemente per escludere il settore finanziario dalle regole di due diligence in materia di ambiente e diritti umani. In vista del prossimo trilogo di mercoledì 22 novembre, che vedrà Parlamento, Consiglio e Commissione UE riuniti per raggiungere un accordo provvisorio sulla questione, Eurosif sottolinea la sua posizione secondo cui le istituzioni finanziarie possono e devono essere incluse nell’ambito di applicazione della CSDD in modo appropriato date le specificità del settore finanziario, praticabile e complementare ad altri elementi della legislazione.

Secondo Eurosif, infatti, escludere il settore finanziario sarebbe dannoso per la parità di condizioni tra le imprese dell’UE e per la capacità degli istituti finanziari di gestire in modo efficiente il rischio finanziario lungo le loro catene del valore. Ciò sarebbe anche contrario a molte recenti dichiarazioni pubbliche sia delle autorità di vigilanza finanziaria che degli attori finanziari, per i quali questa inclusione non è solo necessaria, ma anche vantaggiosa. Tra questi, Eurosif cita membri della BCE e del settore pensionistico olandese.