La targa della CEI

CEI

CEI, introdotte le nuove linee guida sulla finanza ESG

Anche la Chiesa sceglie i criteri ESG per i propri investimenti. La conferenza episcopale italiana ha presentato un documento denominato “La Chiesa cattolica e la gestione delle risorse finanziarie con criteri etici di responsabilità sociale, ambientale e di governance”.

Si tratta di un rapporto che raccoglie un insieme di linee guida da seguire durante il processo di gestione e d’investimento delle risorse finanziare da parte degli enti ecclesiastici. 

Il documento è stato scritto dalla Commissione episcopale per il Servizio della carità e la salute e dalla Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro. I criteri scelti sono nella stessa linea con i 17 criteri delle Nazioni Unite. A questi criteri si aggiungono quelli della salvaguardia della vita umana in tutte le sue forme e manifestazioni.

L’obiettivo è quello di scegliere quelle aziende che registrano performance migliori in termini ESG. Per realizzare questo obiettivo, la CEI ha deciso di affidarsi alle valutazioni di Nummus.info. L’azienda trentina fornisce tutte quelle informazioni non finanziarie che possono essere integrate nelle scelte d’investimento.