risoluzioni sul clima Candriam | ESG News

Prodotti ESG

Mediobanca SGR si rivolge a Nordea per gestire un fondo contro il Climate Change

Mediobanca SGR, la società di gestione del risparmio del gruppo Mediobanca, ha lanciato in collaborazione con Nordea Asset Management un nuovo fondo che si concentra sul tema del cambiamento climatico. Il Mediobanca Nordea World Climate Engagement sarà distribuito in esclusiva dalle reti di CheBanca! e Mediobanca Private Banking.

Il fondo investe prevalentemente in azioni globali e il team di gestione si concentra su società che si mostrano intenzionate ad allineare i loro modelli di business agli obiettivi dell’Accordo di Parigi e che sembrano offrire prospettive di crescita e caratteristiche di investimento superiori. Nell’ambito del nuovo fondo, azionariato attivo ed engagement giocano un ruolo chiave nel tentativo di influenzare il comportamento delle aziende e nel promuovere e accelerare la necessaria transizione.

Il fondo Mediobanca Nordea World Climate Engagement investe in aziende con un adeguato potenziale per diventare rilevanti nella economia verde del futuro, grazie a una forte attenzione nella riduzione delle emissioni di carbonio. Al centro della strategia cinque tematiche di engagement: emissioni di gas serra, gestione energetica, gestione delle acque e dei rifiuti, gestioni delle risorse naturali, modello di business sostenibile.

“Mediobanca Nordea World Climate Engagement mira a sbloccare il valore sottovalutato di alcune tipologie di aziende considerate come ritardatarie da un punto di vista climatico e ambientale – ha commentato Emilio Franco, amministratore delegato di Mediobanca SGR in una nota – In particolare, il fondo si pone l’obiettivo di prendere esposizione al tema del cambiamento climatico e alla conseguente transizione verde con un approccio peculiare: investendo in quelle società che hanno maggiori possibilità di migliorarsi sotto il punto di vista climatico e ambientale e lavorando con alcune categorie di aziende affinché portino avanti cambiamenti strategici e operativi finalizzati a un maggior impegno su questioni ambientali”.

L’obiettivo principale è fare la differenza aiutando le aziende a contenere le emissioni reali generando benefici per i sottoscrittori attraverso migliori rendimenti attesi”, ha aggiunto Franco.