BlackRock ha registrato un calo degli utili nel secondo trimestre del 2022 superiore alle attese, dovuto alle turbolenze dei mercati globali, che hanno ridotto le entrate da commissioni del più grande gestore patrimoniale del mondo. Inoltre il crollo dei mercati e l’aumento del dollaro hanno fatto scendere il patrimonio in gestione, secondo quanto riportato dal Financial Times, a 8,5mila miliardi di dollari (dagli oltre 10.000 miliardi raggiunti a fine 2021). Gli utili del più grande asset manager al mondo sono scesi del 30% a 7,36 dollari per azione su un fatturato di 4,4 miliardi di dollari per il trimestre conclusosi il 30 giugno.
In qualità di gestore globale, BlackRock ha risentito anche dell’impatto dell’aumento del dollaro, che ha ridotto il valore delle commissioni percepite in altre valute. Mentre i ricavi sono diminuiti complessivamente del 6%, le commissioni di base sono rimaste invariate in termini di valuta costante.
“La prima metà del 2022 ha portato un ambiente di investimento che non si vedeva da decenni. Gli investitori stanno affrontando contemporaneamente un’inflazione elevata, tassi in aumento e il peggior inizio d’anno per le azioni e le obbligazioni da mezzo secolo a questa parte, con indici azionari e a reddito fisso globali in calo rispettivamente del 20% e del 10%”, ha commentato Larry Fink, fondatore e amministratore delegato del gruppo.
Secondo quanto riportato dal Financial Times, Fink avrebbe lodato la capacità del gruppo di generare afflussi netti per 90 miliardi di dollari nonostante le cattive notizie, affermando che questo “dimostra la nostra capacità, ancora una volta, di realizzare una crescita organica leader del settore anche negli ambienti più difficili”.
Ad attirare la maggior parte del denaro è stata la piattaforma di fondi negoziati in borsa iShares, con 52 miliardi di dollari di afflussi netti, insieme ai prodotti che utilizzano criteri ambientali, sociali e di governance (ESG), che continuano ad attrarre nuovi capitali. Secondo il Financial Times, anche la divisione tecnologica della società si è rivelata un punto di forza: i ricavi sono aumentati del 5% su base annua, anche se in calo rispetto al primo trimestre, e Fink ha dichiarato che la società ha ricevuto nuovi mandati record per il suo sistema Aladdin, che aiuta altre società di servizi finanziari a gestire il rischio.