Standard Ethics ha assegnato il Security Rating “EEE-” al programma Eco Sisma Bonus Securitisation di UniCredit. Le valutazioni dell’agenzia di rating variano su una scala di nove gradi, in cui il punteggio più alto è EEE mentre il più basso è F. “EEE-” indica un allineamento eccellente con le strategie e le indicazioni internazionali definite dall’Ue, dall’Onu e dall’Ocse in ambito di sostenibilità.
Standard Ethics è stata incaricata da EBS Finance di emettere un Security SER (Standard Ethics Rating) sul programma di cartolarizzazione Eco Sisma Bonus. L’operazione, lanciata da UniCredit nel maggio 2021 con un importo iniziale di 500 milioni di euro, è legata ai crediti d’imposta derivanti dal Decreto Rilancio. La scadenza dell’operazione è legata all’esaurimento del portafoglio crediti fiscali (termine ultimo per la loro deducibilità).
EBS Finance è uno Special Purpose Vehicle (SPV) costituito ai sensi della Legge Italiana sulle cartolarizzazioni (Legge 130/1999) esclusivamente ai fini dell’operazione. Si tratta di una società consolidata nel bilancio di UniCredit.
L’operazione è una cartolarizzazione a carattere unico che coinvolge, a vario titolo, quattro Main Transaction Players (MTP): Repubblica Italiana (Country SER EE+); EBS Finance; 130 Servicing (Corporate SER EE-); Unicredit (Corporate SER EE+).
La valutazione del programma è iniziata dall’analisi, dal punto di vista ESG, dei quattro MTP per identificare una baseline. È stata poi studiata l’operazione nella sua filosofia, governance e reporting. In assenza di altre operazioni simili su cui fare confronti statistici, sono stati esaminati direttamente i probabili principali effetti sociali e ambientali diretti e indiretti.
Standard Ethics ha dunque ritenuto che l’operazione sia allineata con le strategie ambientali e sociali europee e sia in linea con i principi ESG più rilevanti promossi dall’OCSE e dall’ONU. Da un recente report della società di rating inoltre, è emerso che UniCredit è tra le società italiane più sostenibili.