Standard Ethics ha annunciato la rimozione dell’A.S. Roma dallo SE European Football Index e la sospensione del suo rating “E” che indicava un livello molto basso di compliance ai temi ESG e agli standard internazionali in ambito sostenibilità.
Secondo l’agenzia di rating londinese, la disclosure ESG, sia per quanto riguarda la rendicontazione pubblica che le informazioni presenti sui siti web in ambito extra-finanziario, è un punto cruciale su cui il settore deve concentrare i propri sforzi, come già evidenziato dagli analisti di Standard Ethics in occasione del lancio dell’indice. Solo in due casi (Borussia Dortmund e Juventus Football Club) esistono policy di sostenibilità leggermente più strutturate nonché una rendicontazione non finanziaria standard.
Nel prossimo futuro, Standard Ethics valuterà l’estensione della sua analisi ai club calcistici non quotati, con particolare attenzione a quelli con sede in Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna. Al momento ha aggiornato i Corporate Standard Ethics Rating dei componenti dello SE European Football Index. Le valutazioni evidenziano per tutti i club una valutazione molto bassa nella classificazione su nove gradi del rating che parte da EEE, per scendere fino a F.