Schneider Electric | ESG News

Risultati ESG

Schneider Electric: 34 mld i ricavi, progressi sugli obiettivi ESG

Schneider Electric, attivo nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, archivia il 2022 con ricavi pari a 34 miliardi di euro, un aumento organico del 12%, ed EBITA rettificato record a 6 miliardi. L’azienda ha annunciato che a partire dal maggio prossimo i ruoli di Presidente e CEO, attualmente rivestiti da Jean-Pascal Tricoire, saranno separati: Jean-Pascal Tricoire continuerà a ricoprire il ruolo di Presidente, Peter Herweck sarà il nuovo amministratore delegato. Inoltre, il gruppo ha pubblicato anche i risultati annuali di sostenibilità nel report annuale dedicato.

 “Nonostante l’aumento dell’incertezza geopolitica ed economica, nel 2022 siamo rimasti concentrati sull’accelerazione della transizione verso un mondo più pulito ed equo”, ha affermato Gwenaëlle Avice-Huet, Chief Strategy & Sustainability Officer di Schneider Electric. “La stretta integrazione tra strategia aziendale, qualità e sostenibilità è un fattore di successo per fornire soluzioni di digitalizzazione, elettrificazione, efficienza e sostenibilità con cui affrontare la crisi energetica, climatica ed il costo della vita”.

Il programma Schneider Sustainability Impact (SSI) comprende 11 obiettivi globali da raggiungere entro il 2025, integrati da target locali assegnati ai team regionali e nazionali. Il programma contribuisce al raggiungimento dei sei impegni a lungo termine di Schneider Electric, che comprendono tutta l’area ESG, a sostegno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. In particolare quest’anno, gli obiettivi Net-Zero per l’intera catena del valore sono stati validati quest’anno dall’iniziativa Science Based Targets (SBTi).

I risultati ESG di Schneider Electric

Secondo quanto riportato nel Sustainability Impact 2022, le soluzioni e i servizi di Schneider Electric hanno aiutato i clienti a risparmiare ed evitare 440 milioni di tonnellate di CO2 dal 2018, con oltre 90 milioni in più solo nel 2022.

Inoltre, i principali fornitori dell’azienda hanno ridotto le proprie emissioni di CO2 del 10% grazie al progetto Zero Carbon Project e il gruppo ha avviato un impegno con i fornitori per far progredire gli standard di dignità del lavoro nella propria catena di fornitura.

Il 45% di tutti gli imballaggi dell’azienda è ora realizzato senza plastica monouso e utilizza cartone riciclato, rispetto al 21% del 2021. L’azienda nel 2022 ha poi ampliato l’accesso a elettricità pulita e affidabile per ulteriori 5,5 milioni di persone grazie alle sue soluzioni e ai suoi progetti.

Dal report trimestrale emerge che circa 70.000 persone hanno beneficiato dei programmi di formazione sulla gestione dell’energia e Schneider Electric ha lanciato una Scuola di Sostenibilità per tutti i dipendenti, in modo che tutti possano comprendere realmente le sfide del Pianeta e delle Persone e fare di più al lavoro e anche nella loro vita personale.

I progressi complessivi compiuti nella lotta al cambiamento climatico, nel miglioramento dell’efficienza delle risorse, nel rafforzamento della fiducia e delle pari opportunità e nell’empowerment di tutte le generazioni hanno contribuito a un punteggio di Sustainability Impact di 4,91/10 per l’intero anno, al di sopra dell’obiettivo di 4,70 stabilito per il 2022. Questo risultato è parte integrante degli incentivi a breve termine di Schneider Electric per gli oltre 64.000 manager del gruppo, al fine di essere coerente con l’attribuzione dei principi di una Impact company.