Qlik, leader globale nell’integrazione dei dati, nell’analytics e nell’intelligenza artificiale (IA), annuncia la sua partecipazione al progetto Global Compact delle Nazioni Unite, segnando un nuovo capitolo nella sua partnership con l’ONU per promuovere iniziative di sostenibilità globale. Questo impegno permette a Qlik di rafforzare il proprio ruolo nell’utilizzo dei dati e IA per promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite e sottolinea la più ampia strategia dell’azienda di voler promuovere obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG).
Qlik è un partner di lunga data delle Nazioni Unite, lavora a stretto contatto con l’Office for Information and Communications Technology (OICT) per superare le sfide legate ai dati in silos e alla governance incoerente. Oggi, la piattaforma di integrazione dei dati di Qlik utilizzata dalle Nazioni Unite è uno strumento chiave per il progresso verso i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, consentendo all’organizzazione di prendere decisioni informate attraverso una serie di iniziative. Queste soluzioni coprono aree critiche come il monitoraggio del budget, gli appalti, l’uguaglianza di genere, il dispiegamento di truppe di peacekeeping, i progetti di sviluppo delle capacità e le statistiche sulla criminalità globale, supportando le Nazioni Unite a portare avanti le sue iniziative globali con maggiore efficienza e impatto.
“Per oltre un decennio le Nazioni Unite sono state un partner fondamentale per la nostra missione, ovvero quella di voler fornire tecnologie avanzate di integrazione dei dati, analitycs e IA per un’azione globale che faccia la differenza”, ha dichiarato Julie Kae, Vice President of Sustainability e DEIB, Executive Director di Qlik. “Aderendo al Global Compact delle Nazioni Unite, riaffermiamo il nostro impegno nel voler procurare ad organizzazioni come l’ONU strumenti necessari per affrontare le complesse sfide globali, dall’azione per il clima ai diritti umani”.
Di recente, Qlik ha esteso il proprio sostegno alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), nella quale le sue soluzioni di dati e analytics aiutano ad accelerare il passaggio dalla mitigazione del clima a strategie climatiche attuabili e basate sui dati. Questa partnership consente all’UNFCCC di sfruttare l’intelligenza artificiale per gestire vasti set di dati provenienti da paesi di tutto il mondo, garantendo qualità e trasparenza nella rendicontazione globale sul clima.
“La nostra collaborazione con Qlik è stata determinante per rafforzare la capacità delle Nazioni Unite di analizzare e agire su dati critici” ha aggiunto Lambert Hogenhout, Chief Data and Analytics Officer presso l’Office for Information and Communications Technology (OICT) delle Nazioni Unite. “Questa partnership ci ha permesso di migliorare l’efficienza, la trasparenza e il processo decisionale in un’ampia gamma di iniziative globali, dall’azione per il clima ai diritti umani. I dati sono al centro del progresso e le soluzioni di Qlik ci hanno permesso di affrontare complesse sfide globali con maggiore sicurezza e agilità”.