MAIRE archivia i primi nove mesi dell’anno con un portafoglio ordini ai massimi storici a 16,8 miliardi sempre più orientato verso la decarbonizzazione (includendo il recente contratto di Hail and Ghasha) e crescita a doppia cifra dei principali parametri economici rispetto allo stesso periodo del 2022. I ricavi si attestano infatti a 3,1 miliardi in aumento del 22,7% e l’Ebitda a 195,9 milioni (29,4%), con un margine in crescita dal 6,0% al 6,3%. Sale anche l’utile netto a 88,6 milioni (+44,3%).
“Consegniamo oggi al mercato risultati di estrema soddisfazione: non solo i principali parametri economici continuano a crescere a doppia cifra, ma registriamo anche il backlog più alto della nostra storia. Il portafoglio ordini a 16,8 miliardi di euro, insieme alla domanda crescente per le nostre tecnologie a servizio della transizione energetica, contribuirà a plasmare la crescita negli anni a venire” ha dichiarato Alessandro Bernini, Chief Executive Officer di MAIRE, “Si tratta di un’ulteriore conferma della validità del nostro modello di business e la dimostrazione concreta dell’attuazione del piano strategico decennale, supportato da un contesto di mercato che ci vede protagonisti nella realizzazione di programmi di investimento sempre più orientati alla decarbonizzazione e all’efficientamento energetico. Questi eccellenti risultati sono il frutto del talento e della dedizione delle nostre persone, vero motore della crescita del nostro gruppo, sulle quali continuiamo a investire.”
Il gruppo ha registrato eccellenti risultati della Sustainable Technology Solutions con ricavi in crescita del 50,5% ed Ebitda dell’83,6%. Gli investimenti sono pari a 68,2 milioni principalmente concentrati sull’ampliamento del portafoglio di tecnologie sostenibili e sull’innovazione digitale.
Dopo la chiusura del periodo prosegue la concreta attuazione del piano Unbox the Future, annunciato lo scorso marzo. Il 5 ottobre 2023 MAIRE ha emesso un prestito obbligazionario senior non garantito sustainability-linked a 5 anni (“Senior Unsecured Sustainability-Linked Notes Due 5 October 2028”) per un controvalore complessivo di 200 milioni di euro. Le obbligazioni, collocate presso investitori istituzionali europei e retail in Italia, sono state quotate sul Mercato Telematico Obbligazionario di Borsa Italiana (MOT) e sul mercato regolamentato della Borsa Lussemburghese (Luxembourg Stock Exchange). Il tasso di interesse è fisso e pari al 6,50%, con un incremento massimo dello 0,50% in caso di mancato raggiungimento, al 31 dicembre 2025, di specifici target di riduzione delle emissioni di CO2, in linea con Sustainability-Linked Financing Framework del gruppo.