L'opinione di Carlo Benetti di GAM

Cat Bond, come diversificare il portafoglio in contesti di elevata incertezza

I mercati continuano a non curarsi delle grame previsioni di crescita per il 2023. Kristalina Georgieva del Fondo Monetario ha presentato i prossimi due mesi come cruciali per l’economia cinese, sotto la pressione dell’emergenza sanitaria, e i prossimi dodici come ancora più difficili per l’economia globale, la recessione affliggerà un terzo dei paesi del mondo.

Pochi giorni fa la Banca Mondiale ha completato il trittico delle revisioni al ribasso: dopo il Fondo Monetario e l’OCSE, anche il rapporto annuale sulle condizioni dell’economia mondiale della World Bank abbassa le stime della crescita nel 2023 a 1,7% dal 3% di sei mesi fa.

Le ragioni della revisione al ribasso sono sostanzialmente le medesime, il proseguimento della guerra in Ucraina, l’inflazione, il ciclo restrittivo dei tassi. I grandi organismi economici sovranazionali parlano di rallentamento e recessione ma è come se i mercati guardassero da un’altra parte, leggessero un’altra storia, quella di un robusto mercato del lavoro negli Stati Uniti e di consumi che potrebbero evitare la recessione. 

Carlo Benetti, Market Specialist di GAM

A dispetto delle difficoltà, i mercati ritengono che le conseguenze peggiori del caro energia siano alle spalle. Dopotutto, le previsioni pubblicate in gennaio sono state messe a punto tra novembre e dicembre, con prezzi dell’energia più alti rispetto agli attuali. Il prezzo del gas ha registrato il picco massimo in agosto e da quel momento ha cominciato a diminuire più o meno regolarmente fino a metà dicembre, quando la discesa del prezzo si è ulteriormente irripidita verso il basso.

I nuovi prezzi dell’energia costituiscono il presupposto per cui “forse l’Europa eviterà la recessione” affermava pochi giorni fa Marco Leonardi, ex capo del Dipartimento della Programmazione Economica (DIPE) presso la Presidenza del Consiglio.  I mercati obbligazionari globali sembrano credere a queste interpretazioni pragmatiche dello scenario: nel convincimento che anche in Europa l’inflazione sia in fase discendente, l’andamento dei bond nei primi giorni dell’anno sta riscattando il pessimo andamento del 2022, l’indice Bloomberg Global Aggregate ha messo a segno un rendimento attorno al tre percento; se la fase positiva proseguisse fino alla fine del mese, scrive il Financial Times, sarà “il maggior aumento registrato nel primo mese dell’anno dal 1991”.

Nel gennaio dello scorso anno l’indice era sotto di oltre il 16%. Il rendimento del Treasury decennale è passato da 3,8% di fine dicembre a 3,4%, il titolo tedesco di pari scadenza è passato nello stesso periodo da 2,5% al 2,1, aiutato anche dalla sorpresa dell’inflazione tedesca, scesa sotto le attese.

Il rally dei bond sfida la dichiarata determinazione della Fed a proseguire nel ciclo restrittivo, scommette che la curvatura dell’inflazione e il rallentamento dell’economia statunitense porteranno i banchieri di palazzo Eccles a una sorta di ravvedimento operoso.

Comunque vada a finire il tiro alla fune, il calo dell’inflazione è di per sé sufficiente a diradare l’incertezza sull’intensità degli aumenti dei tassi nel futuro. Dopo il grande reset del 2022 il reddito fisso torna dunque a essere interessante, il mercato sembra credere alla ripresa dei prezzi, torna il valore sulla struttura delle scadenze, negli Stati Uniti e in Europa, torna l’interesse sui mercati emergenti. 

Ma poiché non possiamo sapere come sarà la crescita nel 2023, e la curva americana invertita è nefasto segnale, una possibile diversificazione della componente obbligazionaria del portafoglio sganciata dalle dinamiche economiche è quella dei Cat Bond, le obbligazioni catastrofali.

La correlazione dei Cat Bond non supera lo 0,30 con gli indici azionari, obbligazionari e delle materie prime. Il loro rischio maggiore è l’evento climatico eccezionale, una grave catastrofe naturale in un’area ad alta concentrazione di immobili assicurati; un rischio compensato da tassi che salgono a seguito di eventi climatici eccezionali e consentono agli investitori di recuperare le perdite rapidamente. 

Le obbligazioni assicurative pagano cedole a tasso variabile, un ulteriore elemento di decorrelazione e, in virtù della bassa correlazione con gli investimenti tradizionali, i Cat Bond concorrono al miglioramento del profilo di rischio-rendimento di un portafoglio bilanciato.

In definitiva, le obbligazioni “cat” rappresentano da un lato una soluzione efficiente per le società di assicurazione e riassicurazione perché consentono il trasferimento del rischio, dall’altra un’occasione per i sottoscrittori perché il rischio è accompagnato da rendimenti adeguati e costituiscono una fonte di rendimento diversificata, non correlata a fattori economici ma a eventi naturali a forte impatto.