Parlamento CSRD | ESG News

Climate Change

La Banca Centrale Europea istituisce un centro dedicato al cambiamento climatico

La Banca centrale europea (BCE) ha deciso di creare un centro dedicato al cambiamento climatico per riunire il lavoro di tutti i team che già lavorano su temi legati al clima all’interno della banca. Questa decisione riflette la crescente importanza del cambiamento climatico per l’economia e la politica della BCE, nonché la necessità di un approccio più strutturato alla pianificazione strategica e al coordinamento.

Il centro sul cambiamento climatico modellerà e guiderà l’agenda climatica della BCE internamente ed esternamente, basandosi sull’esperienza di tutti i team che già lavorano su temi legati al clima. Le sue attività saranno organizzate in flussi di lavoro, che vanno dalla politica monetaria alle funzioni prudenziali, e supportate da personale che dispone di dati e competenze in materia di cambiamenti climatici. Il centro sul cambiamento climatico inizierà i suoi lavori all’inizio del 2021. La nuova struttura sarà rivista dopo tre anni, poiché l’obiettivo è infine di integrare le considerazioni sul clima nelle attività di routine della BCE.

“Il cambiamento climatico colpisce tutte le nostre aree di interesse”, ha affermato la Presidente della BCE Christine Lagarde. “Il centro sul cambiamento climatico fornisce la struttura di cui abbiamo bisogno per affrontare la questione con l’urgenza e la determinazione che merita”.

La nuova unità, che sarà composta da una decina di professionisti che già fanno parte della banca, riferirà al presidente della BCE, Christine Lagarde, che sovrintende il lavoro della BCE sui cambiamenti climatici e la finanza sostenibile.